fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Futuro dello sport, valore formativo e ruolo degli enti locali: da un sannita tesi innovativa in Business Management

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si intitola “L’incidenza dello sport sulla società e la riforma del sistema sportivo” ed è la tesi redatta dallo studente caudino Pierdomenico Izzo, con la quale si è laureato in Sport Business Management presso la Link Campus University a Roma. Nell’ottobre 2020 l’elaborato è stato citato nella prestigiosa rivista ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti, riscuotendo diversi apprezzamenti positivi.

Un contributo importante, quello del 24enne originario di Rotondi, che nasce come spunto di riflessione sull’importanza dello sport come momento fondamentale per la formazione sociale delle nuove generazioni, ma più in generale di tutti i cittadini.

“Ringrazio la Link Campus University e il corpo docenti per l’offerta formativa e per avermi concesso di esporre la mia tesi dinanzi a personalità nazionali ed internazionali del mondo sportivo – spiega il giovane studioso sannita -. Un ringraziamento particolare al mio relatore Gianfranco Ravà (Presidente FICr) e alle personalità autorevoli del mondo sportivo che hanno supportato il mio elaborato quali: Gianni Rivera, Cosimo Sibilia, Dott. Ivo Pulcini e il Prof. Fabio Lo Verde.

Ho scelto questo percorso di studi – prosegue Izzo – perché sono stato sempre appassionato al mondo dello sport, nel quale ho sempre creduto e che considero come volano per la crescita non solo fisica, ma anche e soprattutto etica. Ho da sempre ritenuto, infatti, che lo sport non sia solo il ‘luogo’ dello svago, ma costituisca e rappresenti uno dei sistemi formativi ed educativi più validi nella società, perché favorisce l’aggregazione, il senso delle regole, lo spirito di squadra e il lavoro di team. Proprio per tale scopo, ho cercato di porre l’attenzione nelle politiche sportive finora attuate e su quelle che potrebbero essere nel futuro proposte per incentivare le pratiche sportive e renderle fruibili dal più alto numero di persone possibile.

A tal fine, durante il mio percorso di studi – evidenza ancora Izzo -, ho posto l’attenzione nelle realtà territoriali, con lo scopo di verificare quanto le politiche sportive possano trasferirsi dalla teoria alla pratica e come si possa investire per realizzare gli obiettivi e mettere in atto strategie concrete.

Anche nell’elaborato finale del mio percorso di studi, dopo aver confrontato i dati statistici con altri Paesi europei e dopo aver fatto una comparazione tra le regioni italiane facendo una fotografia del Paese, ho proposto una tesi che partisse dalle situazioni concretamente realizzabili in termini progettuali, focalizzando, poi, l’attenzione sui vantaggi delle pratiche sportive sulla salute e sulla ricaduta che lo sport riveste nell’ambito della società e sulla possibilità di individuare politiche efficienti in grado di contribuire alla costruzione di una società migliore e di aumentare la pratica sportiva, supportato da persone autorevoli del mondo sportivo.

E’ stata di particolare importanza l’attenzione posta sullo sport di base e sull’importanza del ruolo della scuola, dove, affinché si possa considerare lo sport nella visione più ampia del fenomeno, è imprescindibile il rapporto tra gli enti istituzionali presenti sul territorio, tramite un modello specifico che rappresenta un raccordo tra le istituzioni locali al fine di sensibilizzare la pratica sportiva e le diverse discipline e di migliorare la gestione dei fondi pubblici utili alla costruzione degli impianti sportivi e degli impianti stessi.

Lo sport – scrive ancora Izzo – è di vitale importanza per il benessere collettivo e se ci proietteremo verso un lavoro strategico che crei nuova rete dal basso verso l’alto, in orizzontale, tra gli enti locali, e in verticale, nel rapporto con le istituzioni preposte, potremo forse raggiungere l’obiettivo di creare non solo campioni nel mondo dello sport, ma anche e soprattutto campioni di stili di vita sani, se lo sport potrà veramente essere una prerogativa di tutti e per tutti. Guardando al futuro mi piacerebbe immaginare che molte delle proposte progettuali teorizzate dalle riforme statali potessero avere una concreta attuazione anche e soprattutto nelle nostre piccole realtà territoriali che, attraverso accordi e protocolli di intesa, potrebbero offrire ai giovani ragazzi valide opportunità di aggregazione sportiva a costo sostenibile. Questo metterebbe in atto un percorso di pari opportunità e favorirebbe l’inclusione per tutti, la crescita personale dei giovani, l’incremento di attività collettive e aggreganti, l’attivazione di iniziative che potrebbero avere anche un seguito e promuovere lo sviluppo economico delle realtà coinvolte.

A tal fine – conclude il sannita – ho terminato la mia trattazione presentando un modello di Polisportiva che potrebbe costituire un raccordo tra le istituzioni e la realtà del territorio; questo modello potrebbe concretizzare alcune delle finalità che si prefiggono sia gli Enti locali sia le istituzioni scolastiche. La polisportiva comunale potrebbe essere dunque uno strumento concreto e una valida risorsa per offrire a tutti la possibilità di praticare diverse discipline sportive e ricreative. Ciò che ho voluto inoltre sottolineare è il grande valore che essa può rappresentare in termini sociali e umani”.


Attualmente Pierdomenico Izzo sta proseguendo la sua carriera universitaria con il Master di Alta Specializzazione Olimpico e Sportivo presso La Scuola dello Sport del CONI.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

San Giorgio del Sannio celebra lo sport con un weekend di festa

redazione 3 mesi fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 3 mesi fa

Sportnet Benevento si rinnova: più spazio, più tecnica e super assistenza ai clienti

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Palumbo (Pd): ‘Dalle aree interne il rilancio della Regione e del Mezzogiorno’

redazione 19 minuti fa

AIGA Benevento, l’avvocato Capuozzo riconfermato per il prossimo biennio

redazione 46 minuti fa

Da De Martino a Salemme, dalla Mannoia a Luchè: ecco il programma di Benevento Città Spettacolo 2025

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere, Iorio (Civico 22): ‘Progetto vecchio per una città vecchia, che non c’è più’

Primo piano

redazione 46 minuti fa

Da De Martino a Salemme, dalla Mannoia a Luchè: ecco il programma di Benevento Città Spettacolo 2025

redazione 2 ore fa

Benevento, controlli agli autolavaggi: lavoratori in nero, denunce e attività chiuse. Scoperti ed espulsi due clandestini

redazione 4 ore fa

Rimozione impianti pubblicitari abusivi a Benevento: stop del Tar. Chiusolo e Martignetti: “Provvedimento provvisorio, convinti della correttezza del nostro operato”

redazione 5 ore fa

Il ministro Alberti Casellati a Benevento per dialogare su semplificazione burocratica e competitività delle imprese

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content