fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Impianti rifiuti nel Sannio, Ruggiero: ‘Dall’ATO silenzio assordante’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’aver appreso di un ulteriore impianto in biodigestione capace di trattare la frazione organica dei rifiuti, apre una questione che non è più rimandabile e che si sintetizza nell’approvazione di un piano di gestione dei rifiuti che l’ATO è obbligata a licenziare.

In questi giorni – scrive il consigliere provinciale del Pd, Giuseppe Ruggiero – abbiamo ascoltato molti enti esprimere perplessità sulla localizzazione di un impianto capace di trattare 110.000 tonnellate di frazione organica nell’area ASI di Ponte Valentino, solo l’ATO rifiuti non ha pronunciato alcuna dichiarazione in merito.

Continua quindi il silenzio assordante dell’attore protagonista nella costruzione del futuro ciclo dei rifiuti nel Sannio, un silenzio che sta favorendo il proliferare di iter autorizzativi che trasformerebbero il Sannio in una provincia capace di ospitare un quantitativo di organico ben otto volte maggiore di quello prodotto. Anche questo ultimo impianto, proposto dalla società Finanza agevolata S.r.l. capace di trattare 30.000 tonnellate di materia organica proveniente da reflui zootecnici, e da ubicarsi a c.da San Domenico, si inserisce in questa ampia carrellate di iniziative in cui molto spesso è lacunoso l’aspetto della logistica del conferimento e l’origine della frazione organi stessa, evidenziando che ad eccezione del mix di reazione, tutti questi impianti sono nella possibilità di lavorare quantitativi organici della più svariata natura.

L’Ato – prosegue la nota – non può continuare in questo silenzio, anche perché il suo presidente deve sgombrare il campo da un legittimo sospetto che è quello di bloccare tutto per non favorire la riconversione dello STIR di Casalduni di cui lui è anche Sindaco. Abbiamo assistito a tavoli tecnici, più simili a conviviali tavolate, che non hanno portato ad alcuna decisione in grado di incidere sulla localizzazione e la limitazione di questi impianti nel Sannio.

Anche la stessa modifica del Piano di coordinamento provinciale, tanto sventolata dal Presidente Di Maria,  appare una strada lunga e senza probabili risultati, perchè finche questo strumento non viene recepito nei rispettivi piani urbanistici comunali vale ben poco, modifica che per giunta rischia di arrivare dopo la fine del percorso autorizzativo degli impianti.

Casalduni, Sassinoro, San Nicola Manfredi, Chianche, Ponte Valentino ed adesso San Domenico – conclude Ruggiero – sono oggettivamente un numero enorme di iniziative e non comprendiamo come la Regione Campania non intervenga o commissariando l’ATO o sospendendo gli iter autorizzativi per comprendere cosa in realtà stia succedendo nella nostra piccola provincia”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 1 mese fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 1 mese fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 1 mese fa

Raccolta abiti usati a Benevento: Gps e cassoni intelligenti per migliorare il servizio

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 36 minuti fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

redazione 13 ore fa

Aree Interne, a Cusano Mutri il Pd presenta il suo piano: sabato l’incontro

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 36 minuti fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

redazione 14 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content