fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Stregonerie’, gli incontri sui libri dello Strega diventano on line: si parte con Petrocchi e la scrittrice Folli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riparte, in versione digitale, la seconda stagione di Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno, la rassegna di letteratura dedicata ai libri vincitori dello Strega, nella storia e nel presente, ideata e curata da Isabella Pedicini e Melania Petriello, in sinergia con l’azienda Strega Alberti e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci.

Da ottobre a giugno, in cartellone, un incontro al mese per riscoprire i capolavori dello Strega, la sua storia, i suoi protagonisti. Un programma denso di proposte che, quest’anno, richiama ai temi della famiglia, del rapporto tra intellettuali e società, dello sguardo delle donne sul loro tempo. 

Tra gli altri testi vincitori, Stregonerie rileggerà e racconterà “Buio” di Dacia Maraini, “La bella estate” di Cesare Pavese, “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg, “Poveri e semplici” di Anna Maria Ortese, “L’ombra delle colline” di Giovanni Arpino.

Per ogni appuntamento, come in una moderna mistura letteraria, resta centrale il dialogo tra un autore e il suo interlocutore, con la voce di giornalisti, editor, filosofi, accademici.

Si parte venerdì 30 ottobre, alle ore 18, con il primo appuntamento che vede il felice ritorno del direttore della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi, insieme alla scrittrice Anna Folli sul tema “Scrittori, critici e premi letterari nella Roma del secondo Novecento”

Come tutta la prima parte della stagione, l’incontro si svolgerà online e sarà visibile in diretta sui canali digitali di Stregonerie e Strega Alberti e sulle pagine social del Premio Strega.

L’auspicio della direzione è di poter riproporre, quando sarà possibile, gli appuntamenti in presenza, anche in base all’evoluzione delle politiche di contrasto alla diffusione del virus e alla valutazione del contesto per la sicurezza di tutti.

“La pandemia – hanno dichiarato le curatrici del progetto – ha profondamente cambiato le nostre abitudini e ci impone, ora, uno sforzo di attenzione supplementare, nel rispetto dei nostri ospiti, dei lettori con i quali si conferma un’importante collaborazione e dei lavoratori della ditta Strega che ha ospitato e tornerà a ospitare tutti noi. Un grazie rinnovato per il lavoro di supporto a Strega Alberti Benevento e alla Fondazione Bellonci.”

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

redazione 6 giorni fa

Al Fatebenefratelli iniziato il ciclo formativo sui Testi dell’Antichità Cristiana

redazione 2 settimane fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 15 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 26 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

redazione 1 ora fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 15 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 26 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content