fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Tavola rotonda su “Interventi Assistiti con gli Animali: Attualità e Prospettive future”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso il Centro Ippico Tufini si è svolta una tavola rotonda sul tema: “Interventi Assistiti con gli Animali: Attualità e Prospettive future” nell’ambito del programma del “Corso Avanzato” e delle ultime lezioni pratiche sulla riabilitazione equestre, ovvero sulla Terapia Assistita con il Cavallo.

Il progetto, partito l’11 settembre 2019 in partnership tra l’Asl di Benevento e l’Asl di Foggia, con il sostegno della Provincia di Benevento, intende realizzare il “Percorso di formazione in Interventi Assistiti con gli Animali” (fino a qualche tempo fa chiamata “pet-terapy”), per il quale è stato siglato un apposito protocollo d’intesa. A sostegno di tali attività a favore di soggetti deboli si svolse un Seminario nella Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, sede istituzionale della Provincia di Benevento.
A distanza di un anno il percorso formativo prevedeva la Tavola Rotonda presso il Centro Ippico Tufini cui hanno preso parte: Antonio Di Maria, Presidente della Provincia di Benevento, il Dott. Berardino Izzo, Referente IAA dell’Asl Bn, il Dott. Luigi Urbano, in rappresentanza dell’Asl di Foggia e Direttore del Dipartimento Prevenzione Asl Bn, il Prof. Lucio Rinaldi, Responsabile U.O.S. Day – Hospital di Psichiatria Fondazione Universitaria Policlinico Agostino Gemelli I.R.C.C.S. e docente di Psichiatria, Università Cattolica del S. Cuore di Roma ed il Prof. Fabrizio Stasolla, docente di Psicologia dello sviluppo, Università Giustino Fortunato di Benevento, Responsabile del Corso di studi Magistrale in Psicologia.
A moderare la Tavola Rotonda è stata la Dott.ssa Elena Iannotti, Psicologa-Psicoterapeuta coordinatrice del percorso di formazione. Durante l’evento è stato fatto il punto sul Programma di lavoro oggetto dell’intesa tra le due ASL E SI è discusso del panorama attuale nel settore degli Interventi Assistiti con gli Animali attraverso la presentazione di progetti e prospettive future.

“La convivenza con gli animali, ha dichiarato la Iannotti, quando impostata sul principio di relazione, rappresenta già di per sé fonte di beneficio per la società. Gli animali domestici svolgono un importante ruolo di mediatori nei processi terapeutico-riabilitativi ed educativi e il loro impiego, in ambito terapeutico, non solo ha avuto una notevole diffusione ma, uscito dall’empirismo iniziale, sta seguendo sempre più un approccio scientifico. Grazie al forte interesse del Presidente nei confronti della tematica trattata possiamo pensare di realizzare sul nostro territorio un primo centro di IAA finalizzato a migliorare la salute e il benessere delle persone con l’ausilio di “pet”, ovvero di animali da compagnia”.

Dal canto suo, il Presidente Di Maria ha voluto sottolineare di aver sin da subito sostenuto con grande entusiasmo la meritoria iniziativa delle due Asl nella convinzione che la Terapia Assistita con il Cavallo costituisca uno strumento ottimo per intervenire e fare stare meglio persone che convivono con gravi patologie offrendo loro anche benessere psicologico oltre un concreto aiuto per il recupero funzionale.

“Il binomio uomo-cavallo nella Terapia Assistita”, ha aggiunto Di Maria, “coglie anche altri importanti obiettivi dal punto di vista più generale dello sviluppo della società civile. La Terapia Assistita costituisce, infatti, una implementazione dei servizi sanitari sul territorio, sopperendo a carenze e lacune sempre più evidenti in particolare nelle aree interne: essa dunque contribuisce a migliorare la qualità della vita.

Inoltre, la Terapia Assistita con il Cavallo, per forza di cose, testimonia la buona tenuta e qualità dello stesso territorio e del paesaggio: quindi, nell’ottica della valorizzazione delle aree interne, la Terapia Assistita diventa un dotazione aggiuntiva di attrattori turistici conferendo agli stessi territori nuove opportunità. Il Sannio, con le sue eccellenze ambientali, si presta egregiamente ad ospitare tali poli sanitari nel contesto di una visione strategica che punta alla ripresa dell’economia delle aree interne con una combinazione virtuosa di infrastrutture materiali, immateriali e di tutela dell’ambiente. E a tale proposito, quale Sindaco referente della Strategia Nazionale Aree Interne Titerno – Tammaro ho appunto proposto l’inserimento, che è stato accolto, per la realizzazione del progetto denominato: “Centro Diurno specializzato in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) con valenza terapeutica, educativa e di socializzazione”. Il progetto si renderà concreto appena sottoscritto l’Accordo di Programma Quadro Regione – Ministero”.

Annuncio

Correlati

redazione 13 ore fa

ASL Benevento, rinnovato il parco mezzi del servizio di emergenza-urgenza: saranno 13 le ambulanze disponibili

redazione 4 giorni fa

ASL, si insedia Spinosa: De Fazio resta direttore sanitario, Mennitto nominato direttore amministrativo

redazione 5 giorni fa

Ambulanze e risorse, interrogazione parlamentare sul caso ASL Benevento: la Ricciardi (M5s) chiede chiarezza su gestione

redazione 6 giorni fa

Asl, Volpe ai saluti. Petrucciani (Cisl): ‘Dialogo e risultati concreti’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Festival Rocky Marciano 2025: a San Bartolomeo in Galdo due giorni di sport, cultura e comunità

redazione 5 ore fa

San Lorenzo Maggiore, l’ attore Mirko Frezza porta in spalla il Santo Patrono

redazione 6 ore fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 6 ore fa

San Giorgio del Sannio, Petrillo attacca l’amministrazione su acqua e Alto Calore

Primo piano

redazione 7 ore fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

redazione 7 ore fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

redazione 8 ore fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

redazione 11 ore fa

Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.