fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il regista Sorrentino nel Sannio: sabato a Morcone le riprese del film ‘È stata la mano di Dio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il premio Oscar Paolo Sorrentino presto nel Sannio. Il regista partenopeo sarà infatti a Morcone per le riprese del suo ultimo film ‘E’ stata la mano di Dio’ con l’attore Toni Servillo.

“E’ di oggi – scrive il Comune guidato dal sindaco Ciarlo – la richiesta di supporto alla troupe che dovrà girare delle scene del prossimo film del regista napoletano, premio Oscar nel 2014, alla quale ovviamente abbiamo risposto affermativamente rendendoci sin da subito disponibili. Pur conoscendo i valori paesaggistici del nostro territorio, è difficile nascondere la sorpresa nel ricevere tale richiesta, la quale ci inorgoglisce come amministratori e soprattutto cittadini. Che sia di buon auspicio per far conoscere ad un numero sempre maggiore di persone il nostro bel paese”.

La richiesta, giunta al Comandante della Polizia Municipale, è a firma della società FreemantleMedia Spa, impegnata nelle riprese della pellicola. Il film, definito dall’artista molto intimo e personale, ripercorre la recente storia del nostro territorio, incentrata soprattutto nella seconda metà degli anni Ottanta del 1900. Le riprese si svolgeranno prevalentemente a Napoli e in alcuni posti della regione, tra i quali la costiera amalfitana e sorrentina, ma anche la cittadina di Morcone.

Per l’occasione, nel Sannio saranno girate alcune sequenze nella stazione ferroviaria della cittadina del Tammaro: scene a bordo del treno, dal quale verranno inquadrati dal finestrino anche i paesaggi e alcune strade, limitrofe alla stazione e alla linea ferroviaria.

Appuntamento sabato 10 ottobre, dalle 8 alle 16: la produzione ha chiesto alla Polizia Municipale di gestire le strade coinvolte dalle riprese e il flusso veicolare, in modo tale da creare dei blocchi temporanei al passaggio del treno. L’obiettivo è quello di evitare che siano inquadrati pedoni o auto moderne, essendo il film incentrato su un periodo di circa 40 anni fa.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 3 settimane fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

redazione 3 settimane fa

Morcone, al via il Campus Forno di Comunità – Bottega Ibrida: dieci giorni tra pane, paesaggi e saperi condivisi

redazione 3 settimane fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 2 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 2 ore fa

Servizio 118, la Fp Cgil chiede incontro urgente

redazione 8 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 2 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 8 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content