fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il regista Sorrentino nel Sannio: sabato a Morcone le riprese del film ‘È stata la mano di Dio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il premio Oscar Paolo Sorrentino presto nel Sannio. Il regista partenopeo sarà infatti a Morcone per le riprese del suo ultimo film ‘E’ stata la mano di Dio’ con l’attore Toni Servillo.

“E’ di oggi – scrive il Comune guidato dal sindaco Ciarlo – la richiesta di supporto alla troupe che dovrà girare delle scene del prossimo film del regista napoletano, premio Oscar nel 2014, alla quale ovviamente abbiamo risposto affermativamente rendendoci sin da subito disponibili. Pur conoscendo i valori paesaggistici del nostro territorio, è difficile nascondere la sorpresa nel ricevere tale richiesta, la quale ci inorgoglisce come amministratori e soprattutto cittadini. Che sia di buon auspicio per far conoscere ad un numero sempre maggiore di persone il nostro bel paese”.

La richiesta, giunta al Comandante della Polizia Municipale, è a firma della società FreemantleMedia Spa, impegnata nelle riprese della pellicola. Il film, definito dall’artista molto intimo e personale, ripercorre la recente storia del nostro territorio, incentrata soprattutto nella seconda metà degli anni Ottanta del 1900. Le riprese si svolgeranno prevalentemente a Napoli e in alcuni posti della regione, tra i quali la costiera amalfitana e sorrentina, ma anche la cittadina di Morcone.

Per l’occasione, nel Sannio saranno girate alcune sequenze nella stazione ferroviaria della cittadina del Tammaro: scene a bordo del treno, dal quale verranno inquadrati dal finestrino anche i paesaggi e alcune strade, limitrofe alla stazione e alla linea ferroviaria.

Appuntamento sabato 10 ottobre, dalle 8 alle 16: la produzione ha chiesto alla Polizia Municipale di gestire le strade coinvolte dalle riprese e il flusso veicolare, in modo tale da creare dei blocchi temporanei al passaggio del treno. L’obiettivo è quello di evitare che siano inquadrati pedoni o auto moderne, essendo il film incentrato su un periodo di circa 40 anni fa.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Morcone piange la scomparsa di Pellegrino Delli Veneri. Il cordoglio dei Gruppi Comunali di Protezione Civile

redazione 1 settimana fa

A ottobre torna il Social Film Festival Benevento ArTelesia: questa mattina la presentazione

redazione 1 settimana fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

redazione 8 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

redazione 8 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 8 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

Primo piano

redazione 5 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Alberto Tranfa 8 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 8 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 8 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content