fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Effetto lockdown sul mercato immobiliare: a Benevento meno il 26% di compravendite

A rilevarlo su dati dell'Agenzia delle Entrate è l'Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa, che ha messo a confronto le transazioni effettuate nel secondo trimestre 2020 e quelle del secondo trimestre 2019. Un primo dato ha riguardato, invece, la differenza percentuale registrata nei primi sei mesi del 2020 che si attesta mediamente sul 27,2%

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Compravendite immobiliari in calo nelle città capoluogo della Campania: E’ quanto emerge dalla rilevazione sul secondo trimestre 2020 effettuata dall’Ufficio Studi di Tecnocasa su dati dell’Agenzia delle Entrate.

Complessivamente è stata registrata una contrazione del 27,2% tra maggio e luglio scorsi con un peggioramento rispetto al primo trimestre 2020. Secondo l’analisi elaborata dal gruppo immobiliare la riduzione sarebbe un effetto del lockdown che ha fermato numerose attività e avrebbe inciso anche sul settore immobiliare.

“Era prevedibile un risultato di questo genere – si legge in una nota di Tecnocasa – visto che ad aprile si era in pieno lockdown, a maggio si è ripartiti in sordina e solo a giugno il mercato ha iniziato a riprendersi con più vigore. La contrazione ha interessato anche le grandi città che hanno chiuso il trimestre con un calo del 26,3%, in linea con il dato nazionale.”

In particolare, per quanto riguarda il dato provinciale della regione Campania, il capoluogo sannita ha fatto registrare un calo del 25,6% nel secondo trimestre 2020, quando il dato assoluto di compravendite immobiliari si è fermato a 90, rispetto allo stesso periodo del 2019, quando, invece, le compravendite hanno raggiunto il numero di 121.

Per quanto riguarda Napoli la variazione registrata tra i due periodi è di -35,8%. In questa città nel secondo trimestre 2019 sono state effettuate 2069 compravendite, mentre nello stesso trimestre del 2020 il dato assoluto ammonta solo a 1328.

Avellino ha fatto registrare il tasso di variazione più alto in Campania con il – 45,8%: nel secondo trimestre 2019 le compravendite immobiliare sono state 107, mentre in quello del 2020 solo 58.

Per Caserta il calo è di 37,6% con un numero assoluto di compravendite nel secondo trimestre 2020 di 131rispetto alle 210 transazioni nello stesso periodo dell’anno precedente.

Infine, Salerno ha fatto registrare tra i due trimestri presi in considerazione una riduzione del 31,8%: i dati assoluti sono 299 per il 2019 e 2014 per il 2020.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 1 mese fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 1 mese fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 8 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 8 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 11 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 8 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 11 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 13 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content