fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Una docente dell’Unifortunato nella commissione per la riforma fiscale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Commissione voluta dal Consiglio nazionale dei commercialisti incaricata di elaborare una proposta di riforma fiscale coordinata da Carlo Cottarelli amplia il suo organico e comprende ora anche due esperte in scienza delle finanze e una di diritto tributario. 

Si tratta delle docenti Paola Profeta, dell’Università Bocconi di Milano e Silvia Giannini dell’Università di Bologna e della prof.ssa Paola Rossi, associato dell’Università Giustino Fortunato di Benevento.

Della Commissione facevano già parte, oltre a Cottarelli, Angelo Contrino (ordinario dell’Università Bocconi), Giuseppe Corasaniti (ordinario dell’Università di Brescia), Maurizio Leo (ordinario della Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri ), Pasquale Saggese (coordinatore area fiscalità Fondazione nazionale commercialisti) e Enrico Zanetti (commercialista ed ex Viceministro dell’Economia). 

Ai lavori della Commissione partecipano anche i due Consiglieri nazionali delegati alla fiscalità, Gilberto Gelosa e Maurizio Postal, e Tommaso di Nardo (coordinatore area economico-statistica della Fondazione nazionale commercialisti).

Al centro dei lavori della prestigiosa Commissione, insediatasi pochi giorni fa, e che nelle prossime settimane produrrà una proposta di riforma, c’è innanzitutto la revisione dell’IRPEF, delle relative addizionali e dei regimi di tassazione sostitutiva. 

Altri temi sui quali la Commissione lavorerà sono l’abolizione dell’IRAP, l’introduzione del criterio di “pura cassa” per la determinazione del reddito delle piccole attività produttive (c.d. cash flow tax), la semplificazione degli adempimenti tributari e la razionalizzazione normativa.

Gli auguri sinceri vanno alla prof.ssa Paola Rossi dell’UniFortunato per questo incarico non solo prestigioso, ma soprattutto di grande responsabilità perché la riforma fiscale sarà nei prossimi mesi uno dei temi centrali del dibattito pubblico del nostro Paese, da cui dipenderà il futuro dell’economia e la vita delle famiglie e delle imprese italiane.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 2 settimane fa

Unifortunato, lunedì lezione online su “Al literacy. Etica digitale, futuro del lavoro”

redazione 2 settimane fa

Miwa Energia apre nel centro di Benevento il nuovo Center per l’assistenza e consulenza ai clienti

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Puglianello si accende di magia nel weekend dell’Immacolata con il “VILLAggio di Natale” 

redazione 41 minuti fa

Scomparsa Alberti, cordoglio di Mastella: “Colta e raffinata, promotrice lungimirante del Premio Strega”

redazione 55 minuti fa

Allerta meteo: lunedì a Benevento chiusi villa, cimitero e parchi

redazione 3 ore fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso: “Opposizione nervosa. Noi costruiamo, loro tifano contro il paese”

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Scomparsa Alberti, cordoglio di Mastella: “Colta e raffinata, promotrice lungimirante del Premio Strega”

redazione 5 ore fa

Regionali, nel Sannio ha votato il 7,33% degli elettori: affluenza in calo rispetto a cinque anni fa

redazione 7 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 7 ore fa

Benevento, 21 sezioni cambiate dalle Europee: disagi in alcuni seggi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content