fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio, pubblicato il bando del master in “Comunicazione e valorizzazione del vino e del terroir”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato pubblicato il bando del Master di II livello in “Comunicazione e valorizzazione del vino e del terroir” (COMVVITER), promosso dall’Università degli Studi del Sannio e dal Dipartimento DEMM dell’ateneo.

Trenta il numero massimo di partecipanti, che saranno selezionati per titoli e colloquio. Iscrizioni on line entro il 21 ottobre 2020. Sono previste 15 borse di studio della Camera di Commercio.

Il master alla sua prima edizione si avvale dell’expertise dell’enologo Riccardo Cotarella, presidente del comitato tecnico-scientifico del percorso formativo.

Il master prepara figure professionali che sappiano gestire in modo integrato la comunicazione e la commercializzazione del vino e del terroir di riferimento.

I manager che saranno formati dovranno essere in grado di progettare e governare strategie di comunicazione e valorizzazione utili allo sviluppo commerciale di imprese, competitive e innovative, locali o globali, siano esse aziende agricole, cooperative o società, e di affrontare le sfide del settore in un contesto internazionale e liberalizzato.

Al master può accedere chi è in possesso di laurea magistrale o diploma di laurea previsto dal precedente ordinamento o altro titolo rilasciato all’estero ed equipollente, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, conseguito in qualsiasi disciplina.

Prestigiosa la faculty del master composta da docenti dell’Università del Sannio e di altre università italiane, esperti del tema, nonché da testimonial provenienti dal mondo dell’impresa e della comunicazione di settore. Il Master COMVVITER si avvale di un Consiglio Tecnico che ospita personalità imprenditoriali, rappresentanti di cantine e terroir storici italiani ed esperti del mondo della comunicazione vitivinicola tanto accademica quanto manageriale.

Le aziende vitivinicole oggi più che mai sono consapevoli dell’importanza della comunicazione per raggiungere i clienti e interessarli all’acquisto di un prodotto – ha dichiarato il dott. Riccardo Cotarella -. Il termine marketing indica proprio l’arte di individuare, creare e comunicare un prodotto per un mercato di riferimento. Per avere personale così istruito bisogna può investire nella formazione”.

“Il percorso – ha spiegato il prof. Giuseppe Marotta, coordinatore del master – prevede 470 ore di aula e 300 ore di stage nelle aziende e nei terroir che hanno fatto la storia e la cultura del vino in Italia. Le attività saranno, pertanto, caratterizzate da una forte integrazione delle competenze, a partire da quelle di base, negli ambiti viticolo-enologico, per completarsi con quelle più orientate ad aspetti economici e socio-culturali, di comunicazione (dai canali tradizionali ai social media e alla smart communication fino allo storytelling), di marketing e di mercato (modelli consumo, digital export). Storia e identità del paesaggio e del terroir, nonché antropologia e cultura aiuteranno a conoscere e interpretare il vino in relazione alla sua origine e al territorio di produzione”.

Alle lezioni frontali si affiancheranno testimonianze di professionisti ed expertise del settore, laboratori e stage, in un’ottica fortemente integrata con il mondo del lavoro.

Tra i soggetti che hanno concesso il loro patrocinio al master ci sono Assoenologi, Associazione Sannio Città del Vino, Sannio DOP Consorzio Tutela Vini, CIA, Confindustria, COPAGRI, SLOW FOOD Campania. Enti finanziatori la Regione Campania e la Camera di Commercio.

La sede del Master sarà presso palazzo De Simone, piazza Arechi II, Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 5 giorni fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 2 settimane fa

L’Unisannio lancia il Master in “Governance e Management dei Sistemi Idrici”: iscrizioni aperte fino a tutto settembre

redazione 2 settimane fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

Wg flash 24 del 23 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 12 ore fa

Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

redazione 13 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Bruco diventato crisalide, ora attendiamo farfalla. Centrodestra verso scelta candidato”

Primo piano

redazione 28 minuti fa

Wg flash 24 del 23 luglio 2025

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento, inaugurata l’area fitness al Viale Aldo Moro: benessere e sport nel cuore del Rione Pacevecchia

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 12 ore fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.