fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio, pubblicato il bando del master in “Comunicazione e valorizzazione del vino e del terroir”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato pubblicato il bando del Master di II livello in “Comunicazione e valorizzazione del vino e del terroir” (COMVVITER), promosso dall’Università degli Studi del Sannio e dal Dipartimento DEMM dell’ateneo.

Trenta il numero massimo di partecipanti, che saranno selezionati per titoli e colloquio. Iscrizioni on line entro il 21 ottobre 2020. Sono previste 15 borse di studio della Camera di Commercio.

Il master alla sua prima edizione si avvale dell’expertise dell’enologo Riccardo Cotarella, presidente del comitato tecnico-scientifico del percorso formativo.

Il master prepara figure professionali che sappiano gestire in modo integrato la comunicazione e la commercializzazione del vino e del terroir di riferimento.

I manager che saranno formati dovranno essere in grado di progettare e governare strategie di comunicazione e valorizzazione utili allo sviluppo commerciale di imprese, competitive e innovative, locali o globali, siano esse aziende agricole, cooperative o società, e di affrontare le sfide del settore in un contesto internazionale e liberalizzato.

Al master può accedere chi è in possesso di laurea magistrale o diploma di laurea previsto dal precedente ordinamento o altro titolo rilasciato all’estero ed equipollente, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, conseguito in qualsiasi disciplina.

Prestigiosa la faculty del master composta da docenti dell’Università del Sannio e di altre università italiane, esperti del tema, nonché da testimonial provenienti dal mondo dell’impresa e della comunicazione di settore. Il Master COMVVITER si avvale di un Consiglio Tecnico che ospita personalità imprenditoriali, rappresentanti di cantine e terroir storici italiani ed esperti del mondo della comunicazione vitivinicola tanto accademica quanto manageriale.

Le aziende vitivinicole oggi più che mai sono consapevoli dell’importanza della comunicazione per raggiungere i clienti e interessarli all’acquisto di un prodotto – ha dichiarato il dott. Riccardo Cotarella -. Il termine marketing indica proprio l’arte di individuare, creare e comunicare un prodotto per un mercato di riferimento. Per avere personale così istruito bisogna può investire nella formazione”.

“Il percorso – ha spiegato il prof. Giuseppe Marotta, coordinatore del master – prevede 470 ore di aula e 300 ore di stage nelle aziende e nei terroir che hanno fatto la storia e la cultura del vino in Italia. Le attività saranno, pertanto, caratterizzate da una forte integrazione delle competenze, a partire da quelle di base, negli ambiti viticolo-enologico, per completarsi con quelle più orientate ad aspetti economici e socio-culturali, di comunicazione (dai canali tradizionali ai social media e alla smart communication fino allo storytelling), di marketing e di mercato (modelli consumo, digital export). Storia e identità del paesaggio e del terroir, nonché antropologia e cultura aiuteranno a conoscere e interpretare il vino in relazione alla sua origine e al territorio di produzione”.

Alle lezioni frontali si affiancheranno testimonianze di professionisti ed expertise del settore, laboratori e stage, in un’ottica fortemente integrata con il mondo del lavoro.

Tra i soggetti che hanno concesso il loro patrocinio al master ci sono Assoenologi, Associazione Sannio Città del Vino, Sannio DOP Consorzio Tutela Vini, CIA, Confindustria, COPAGRI, SLOW FOOD Campania. Enti finanziatori la Regione Campania e la Camera di Commercio.

La sede del Master sarà presso palazzo De Simone, piazza Arechi II, Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 settimane fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 1 mese fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

redazione 9 ore fa

Collaboratori amministrativi, la Cisl FP: “Si rispetti la priorità della graduatoria ASL Benevento. Pronte le vie legali”

redazione 9 ore fa

Regionali, Miceli accusa: ‘Dal centrodestra attacchi personali, Fico parla invece di temi importanti’

redazione 10 ore fa

Forestali della Comunità Montana Fortore: AVS lancia un grido di allarme sul mancato pagamento degli stipendi

Primo piano

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Interlocuzione Boccalone-Base Popolare: “Le aree interne accusano deficit amministrativo e gestionale che va recuperato”

redazione 9 ore fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

redazione 13 ore fa

Benevento, furto di una moto in pieno centro: arrestato 22enne e denunciato un 16enne

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content