fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Settimana Europea della Mobilità, ‘Amici della Terra’: nessuna adesione del Comune

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come da consuetudine, anche quest’anno dal 16 al 22 settembre si svolge la Settimana Europea della Mobilità, l’evento è promosso dalla Commissione Europea e ogni anno migliaia di città europee festeggiano la mobilità sostenibile lanciando un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita.

Il tema di questa edizione della settimana europea – scrive Giovanni Picone, coordinatore provinciale del Comitato Promotore del Club degli Amici della Terra Benevento – è “Emissioni zero, mobilità per tutti”, e mira a sottolineare l’importanza dell’accessibilità al trasporto a emissioni zero e a promuovere un quadro inclusivo che coinvolga tutta la cittadinanza, attraverso l’adozione di misure che promuovono un ambiente urbano partecipato e privo di emissioni di carbonio.

Per questo motivo la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2020 incoraggia i cittadini e autorità locali a prendere iniziative per raggiungere l’obiettivo a lungo termine di un continente a emissioni zero; tra l’altro le città che promuovono sistemi di mobilità puliti e inclusivi sono più attraenti,con meno traffico e una migliore qualità della vita.

Purtroppo – aggiunge nella nota – bisogna prendere atto che (ancora una volta) il Comune di Benevento non ha aderito alla settimana europea, malgrado gli annunci fatti dall’Assessore Ambrosone sulle future e scollegate piste ciclabili urbane.

Appare chiaro che l’amministrazione comunale non è interessata a promuovere e a collegarsi alle politiche ambientali promosse dalla Commissione Europea, basti vedere lo stato di deperimento tra polvere e ruggine in cui versano presso il megaparcheggio di via del Pomerio, le 24 delle 30 bici a pedalata assistita del progetto “E-Bike0”, costato circa € 72.000,00 e finanziato metà dal Comune di Benevento e metà dal Ministero dell’Ambiente, invece delle restanti 6 bici se ne sono perse le tracce e anno dopo anno si ribadisce l’interrogativo sul dove sono finite.

E’ preoccupante anche l’ultima relazione appena pubblicata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), si tratta dell’organizzazione dell’Unione Europea che ha il compito di fornire informazioni indipendenti e qualificate sull’ambiente per contribuire a migliorare la salute del territorio e dei cittadini europei, secondo tale relazione circa il 13 per cento delle morti registrate in Europa nel 2012 (l’anno più recente per cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha reso disponibili i dati) sarebbe da attribuire a fattori di inquinamento ambientale, sempre secondo l’EEA 400mila morti ogni anno sarebbero dovute all’inquinamento dell’aria.

Per contrastare il pesante inquinamento atmosferico cittadino, quale azioni verranno messe in campo da parte dell’amministrazione comunale? Oppure – conclude Picone – verranno riproposte le inutili chiusure temporanee del traffico che riguardano un solo rione cittadino per volta, e che sono completamente inefficaci per ridurre l’elevato inquinamento atmosferico, presente a Benevento da anni”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

redazione 1 giorno fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

redazione 1 giorno fa

Benevento, il 15 ottobre via Tenente Pellegrini sarà interdetta alla sosta e al traffico

redazione 5 giorni fa

Comune di Benevento, Uil Fpl: ‘Resta stato di agitazione della Municipale. Chiesto tavolo prefettizio’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

redazione 6 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 6 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

redazione 6 ore fa

Rotary Club Valle Telesina: una nuova casa tra storia, eleganza e futuro

Primo piano

redazione 3 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 9 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 9 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content