fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Cattivi odori, degrado e mancanza di illuminazione: la denuncia del comitato di quartiere “Centro storico- Triggio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In qualità di presidente del comitato di quartiere “Centro storico- Triggio”, scrivo per porre l’attenzione su alcune serie problematiche che interessano ormai da tempo il nostro quartiere. Tra queste, una delle più incresciose è la carenza dell’impianto di illuminazione pubblica su Via Torre della Catena, uno degli assi più importanti della città e del centro storico, ormai ridotta al “lumicino”, per usare un eufemismo”. Così in una nota il presidente Annalisa Bozzi.

“Una delle arterie più grandi del centro cittadino – spiega – ha subito un’ingente rimozione di pali della luce, soprattutto lungo il tratto stradale che va dal Teatro Romano alle Poste Centrali , con la motivazione che fossero pericolanti, e dunque da eliminare. Ad una mia richiesta di sostituzione mi è stato risposto in un primo momento, che i tagli rientravano in un’ ottica di risparmio energetico, e a questo proposito mi chiedo come sia possibile decidere di risparmiare risorse a discapito della sicurezza di un quartiere sia dal punto di vista stradale che di sicurezza sociale, e a danno dello sviluppo del suo asse commerciale, fortemente pregiudicato, dunque, dall’essere diventata una via buia e poca frequentata.

In un secondo momento – spiega ancora -, mi hanno risposto che attendevano pali in sostituzione già ordinati , dei quali ormai si è in attesa da oltre 2 anni. Ma anche altre sono le gravi criticità lamentate e riscontrate nel quartiere Triggio: nauseabondo sicuramente è il cattivo odore che proviene dai tombini del quartiere, e in particolare attorno al Teatro Romano e alle stradine storiche del centro. L’altro giorno, andando a comprare il pane da un noto fornaio della zona , ho notato entusiasta un gruppo di turisti entrare al Teatro Romano. La mia giornata è dunque iniziata illuminata da un sorriso, che però è durato un istante, spento dalle lamentele di quegli stessi turisti per il cattivo odore che fuoriusciva da un tombino posto proprio davanti l’importante sito archeologico. Dunque mi domando se sia degno di una cittadina civile come la nostra accogliere i turisti in queste condizioni. Assodato che il problema nasce dal fatto che in molti tombini manchino i sifoni, cosa che posso affermare con certezza da tecnico, sono convinta che sia inutile discutere a lungo sul perchè e su chi abbia rimosso questi sifoni, qui a noi interessa che vengano ripristinati, e il più velocemente possibile.

Infine – conclude -, desidero portare all’attenzione la non meno importante problematica di piazza Commestibili e del centro commerciale MALIES e il relativo progetto di restyling mai partito, o meglio partito e abortito. Non voglio ritornare sull’ormai annosa questione, sulla quale si è detto tanto e tanto ancora si dovrebbe dire, in ogni caso penso che il tempo delle parole sia finito. Tuttavia è mia intenzione dare voce qui alle molteplici segnalazioni giunte alla mia attenzione dagli abitanti del quartiere, che lamentano l’abbandono degli accessi alla struttura ormai in stato di totale incuria , in particolare sulla “discesa del Mercato”, accessi lasciati aperti in seguito ad atti vandalici e mai ripristinati , a causa dei quali persone di ogni tipo riescono ad accedere all’area, e ciò costituisce un pericolo per gli abitanti del quartiere che, intimoriti, sono costretti a non passare più per quel tratto di strada, e soprattutto per le tante mamme che hanno paura che venga messa a repentaglio la salute dei propri piccoli a causa della presenza di vetri e siringhe abbandonate. Con l’auspicio di vedere giungere presto a soluzione le problematiche qui illustrate, la mia promessa è di continuare a portare avanti le istanze degli abitanti del quartiere con forza e determinazione”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Centro storico di Benevento, il comitato di quartiere invoca l’urgenza di “una stagione del rispetto”

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

redazione 2 settimane fa

La proposta di Vallone (FdI): ‘Transito al corso Garibaldi nei giorni feriali per rivitalizzare il commercio in centro’

redazione 1 mese fa

Benevento, 17enne tunisino accoltellato nella notte in centro: denunciati padre e figlio minorenne

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 1 ora fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 1 ora fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 3 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 5 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 6 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content