fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

San Salvatore Telesino, al via la “Festa dello Struppolo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha preso il via a San Salvatore Telesino il  12 settembre, ogni sabato e domenica, la “Festa dello Struppolo”. Un’edizione del tutto inedita e rinnovata, necessariamente segnata dall’attuale situazione di emergenza sanitaria. A curarne ogni aspetto la Pro Loco cittadina insieme alla collaborazione di ristoranti, enti e associazioni impegnati nella promozione turistica ed economica del territorio.

“Gusto, storia e paesaggio”, sono questi i termini che compongono lo slogan della manifestazione e rappresentano il leitmotiv dell’iniziativa, a voler evidenziare che sicuramente le eccellenze agroalimentari, i prodotti del territorio ed in primis lo struppolo saranno i protagonisti dell’evento ma anche le bellezze del borgo telesino e i siti di interesse storico, archeologico e paesaggistico avranno un ruolo centrale.

L’evento celebra un prodotto realizzato con ingredienti semplici e naturali: farina, uova, olio e sale che sono da secoli i protagonisti delle tavole del Sannio beneventano. La qualità degli ingredienti e la maestria nella lavorazione dell’impasto realizzato secondo l’originaria ricetta, che al lievito preferisce un sapiente lavoro di braccia, rendono lo struppolo un’eccellenza unica, una tipicità preziosa per il territorio tale da essere riconosciuta nel 2013 dall’assessorato all’agricoltura della regione Campania come prodotto agroalimentare tradizionale (Pat) e quindi opportunamente inserito nell’elenco delle eccellenze regionali insieme ad altre due tipicità locali. vanti e il peperone quarantino. La festa, nata allo scopo di celebrare il celebre rustico sansalvatorese si è evoluta nel corso degli anni fino a diventare punto cardine nella promozione enogastronomica del territorio sannita.

Ogni weekend, a turno, un ristorante presenterà un menù dedicato. Il protagonista indiscusso sarà lo struppolo proposto dagli chef locali in originali e diverse varianti insieme alle eccellenze gastronomiche del territorio e ai piatti della tradizione tipica.

Di seguito si riporta il calendario con i ristoranti interessati: Domenica 13 Azimut Enosteria; Sabato 19 Ristorante La Locanda della Pacchiana; Domenica 20 Casale Di Palma; Sabato 26 Agriturismo corte Ciervo; Domenica 27 Ristorante Il Burbero.

Per il pranzo al ristorante, previsto ogni sabato e domenica alle ore 13.00 e che avrà in costo pari a 30 €, sarà obbligatoria la prenotazione.

Tutti i fine settimana, inoltre, dalle ore 10.30 alle ore 13.00 i volontari della Pro Loco garantiranno l’apertura dell’Abbazia benedettina del santo Salvatore offrendo accoglienza ai visitatori e adeguato supporto informativo. Sarà possibile visitare la Pinacoteca e la galleria d’arte dedicata all’artista Massimo Rao grazie alla partecipazione e collaborazione dell’associazione Massimo Rao. L’A.S.D. Sannio Escursioni organizzerà e gestirà attività di trekking e percorsi natura alla scoperta delle bellezze paesaggistiche di Monte Pugliano. L’associazione Legambiente Valle Telesina, invece, offre ai visitatori la possibilità di effettuare passeggiate nell’area naturalistica e archeologia di monte Pugliano e camminare tra le mura dell’antica città sannitica di Telesia. Si avrà, inoltre, la possibilità di fare due passi nell’affascinante parco del Grassano, perla naturalistica della Valle telesina, rilassarsi e godere di scorci incantevoli prima di recarsi al ristorante per il pranzo.

Un’edizione, insomma, nella quale saranno i turisti, divisi in gruppi e nel pieno rispetto delle norme anticontagio, che andranno scovare angoli, profumi e sapori di questo lembo di Sannio dalla storia millenaria.

E’ obbligatoria la prenotazione sia per gli eventi che per il pranzo. Per ogni informazione è possibile rivolgersi alla Pro Loco contattando il numero 0824948144.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

San Salvatore Telesino, al via le iscrizioni per le band cantautori alla III edizione del Radici Music Festival

redazione 3 settimane fa

Via Francigena, in tanti per la tappa Faicchio-Telese. Presentanto anche il timbro per i pellegrini

redazione 4 settimane fa

San Salvatore Telesino, ufficializzato il timbro per i pellegrini della Via Francigena del Sud

redazione 1 mese fa

Salvatore Telesino, Mauro Maturo aderisce a Forza Italia. È il nuovo commissario cittadino

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 5 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 6 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 6 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content