fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Alla Cantina del Taburno cerimonia per i nuovi sommelier dell’AIS Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo una pausa lunghissima dovuta al covid-19 finalmente si è tenuta la tanto attesa cerimonia di consegna e quindi l’investitura per i nuovi Sommelier AIS della delegazione di Benevento. Dopo tre prove d’esame divise in degustazione, geografia ampelografica e abbinamento cibo vino ecco l’ultima prova: la consegna degli attestati di qualifica professionale svoltasi presso la Cantina del Taburno di proprietà del consorzio agrario provinciale di Benevento.

A presenziare la cerimonia e a fare gli onori di casa il nuovo funzionario con incarico ministeriale, Fernando Bianco, la cui provenienza lega il Salento al Sannio: persona sempre più innamorata del nostro territorio del Taburno. Insieme a lui erano presenti i responsabili produzione di cantina e di area vendita oltre agli amministrativi e la speciale partecipazione dei collaboratori stagionali i quali hanno dato una validissima mano alla realizzazione dell’evento. Ospiti speciali nonché ambasciatori del nostro territorio la Delegata AIS Mariagrazia De Luca e il segretario della delegazione Antonio Follo, seguiti da parte dei soci insieme a tutti i 20 nuovi sommelier.

L’evento si è svolto alle ore 19.00 del giorno 9 settembre presso l’enopolio della cantina di Taburno in Foglianise, le nuove leve emozionate e  rigorosamente in divisa di rappresentanza fremevano per la consegna dei diplomi e del tanto agognato taste vin. Location indiscussa è stata la bottaia il vero cuore dell’azienda dove riposano le riserve dei rossi. Come ogni manifestazione che sia degna di questo nome, si è aperta con la bollicina Folius all’ingresso dei locali antistanti la bottaia per poi accogliere l’intera delegazione dinanzi ad una sala imbandita con tanto di tovaglietta creata ad hoc. C’è stato un susseguirsi di sorprese che hanno messo alla prova i nuovi componenti della brigata con una vera e propria degustazione fuori del normale, svoltasi per la prima volta in Campania. Sono state confrontate due referenze a base Falanghina dove il primo vino in degustazione aveva il tappo stelvin (a vite) e il secondo campione in degustazione, la vendemmia tardiva Cesco dell’eremo – entrambe dello stesso millesimo –  etichetta pluripremiata per questo 2020 per aver ricevuto la corona dei vini buoni d’Italia del touring club italiano che verrà insignita alla presentazione di Vino Way con un punteggio superiore agli 88 punti che si terrà a Bari presso il Nicolais hotel.

A seguire un vero e proprio apericena a km 0 con salciccia rossa di Castelpoto, formaggio pecorino Pat Vitulanese e pasta artigianale, e per la gioia del gruppo di servizio presente e del novelli sommelier abbiamo potuto degustare delle etichette dell’archivio storico della cantina, Aglianico Delius del Taburno 2001, Piedirosso 2003 e Bue Apis 2008, un vero e proprio laboratorio di rossi senza tralasciare le 4 referenze di Falanghina che hanno compreso anche il passito Ruscolo annata 2004.

Lo staff del consorzio agrario e della cantina hanno anche omaggiato i partecipanti con una tovaglietta per la degustazione della falanghina con una grafica accattivante che raffigura la dormiente del Sannio nella quale sono state evidenziate le fasce di provenienza dei vigneti; molto soddisfatti tutti i presenti e per finire le tovagliette riportavano l’elenco dei diplomandi quindi un vero “souvenir” d’augurio da portare a casa insieme all’attestato e rendere la serata indimenticabile. Attualmente sono nel cassetto altri progetti che comprendono dei laboratori con diverse categorie non solo del settore vino ma anche ONAF (degustatori formaggi) ed entro fine anno ci potrebbero essere altri laboratori di ricerca con abbinamento tra i prodotti tipici caseari e i vini grazie anche alla collaborazione con l’AIS di Benevento.

I nomi dei nuovi Sommelier: Caporaso Matilde, Carfora Andrea Teresa, Caruso Elisabetta, Cioffi Mariapia,  Colandrea  Mariacarmela, D’Andrea Roberto, D’Angelo Nicole, D’Aronzo Debhora, De Sisto Gennaro, Di Domenico Francesco, Di Palma Nicola, Fanelli Giuseppe, Fiscante Lucrezia,  Frascadore Luigi,  Lepore Pasquale, Mazza Antonio,  Ricci Daniele, Riccio Alessio, Rivera Disol Belkis Innocencia,  Settembre Danilo.

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Torrecuso chiede il reinserimento nella Comunità Montana del Taburno

redazione 12 mesi fa

ONAV, aperte le iscrizioni al prossimo Corso per Assaggiatore di Vino

redazione 1 anno fa

La Rete BSB Taburno Nature mette le ali

redazione 1 anno fa

Monte Taburno, grotta della Pera: inaugurato il percorso

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 32 minuti fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 37 minuti fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

redazione 45 minuti fa

Pd Sannio, consultazione con la delegazione di Benevento: al centro assemblea regionale e candidatura femminile

Primo piano

redazione 4 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 5 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 6 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content