fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Sannio, oltre 50 gli interventi antincendio tra luglio e agosto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 9 luglio al 31 agosto le 4 squadre con i 30 operatori dell’Antincendio Boschivo della Provincia di Benevento hanno effettuato nel territorio di competenza 51 interventi per arginare le fiamme sviluppatesi per 79 ettari di terreno.

Sono questi i dati più significativi emersi da un Report sulle attività dell’AIB predisposto dal dirigente del Settore Tecnico della Provincia Angelo Carmine Giordano che, al riguardo, ha sentito il Responsabile del Servizio Elisabetta Cuoco ed il capo operaio coordinatore delle Squadre operative Alessandro Rinaldi.

L’AIB della Provincia, il cui Centro si trova in contrada Piano Cappelle del capoluogo, mobilitata ed indirizzata, a seconda delle segnalazioni di incendio, dal Centro Operativo Territoriale anche al di fuori dell’ambito di competenza territoriale dovendosi far fronte ad esigenze particolari, è intervenuta in numerose contrade ed aree rurali di 16 diversi Comuni.

Gli interventi hanno, in particolare, riguardato i territori di: Benevento, Pontelandolfo, Ceppaloni, Sant’Angelo a Cupolo, Apollosa, Pannarano, San Leucio del Sannio, Ponte, Apice, Castelpoto, Guardia Sanframondi, Fragneto Monforte, Arpaise, San Salvatore Telesino, Moiano e Montesarchio (Tre Ponti di Tufara Valle).

Il Comune più colpito dagli incendi boschi è stato quello di Benevento che, del resto, ha una vastissima vasta superficie territoriale (oltre 130 Km2): sono stati, nel periodo indicato, ben 21 gli interventi effettuati nella sola area del capoluogo, 6 a Ceppaloni, 4 Ponte, 3 in quello di Apice, 2 volte ad Arpaise e San Leucio del Sannio.

Sono andati a fuoco, nell’ambito della rilevazione degli interventi effettuati dall’AIB della Provincia, oltre 23 ettari di bosco; 44,8 ettari di area incolta; 11 ettari di aree coltivate; e crica mezzo ettaro di un’area di rimboschimento (in loc. Ripa Bianca di Ceppaloni).

Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, nel prendere atto del Report dell’AIB, ha espresso il sentito e sincero ringraziamento agli operatori tutti dell’AIB per lo spirito di servizio e di abnegazione dimostrati in questa estate per tutelare la pubblica incolumità e per salvare il patrimonio boschivo dalle azioni scellerate dei piromani. Eguale  e convinto apprezzamento e gratitudine il Presidente Di Maria lo ha espresso nei riguardi dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri Forestali, degli Operatori dell’Antincendio della Regione Campania e delle Comunità Montane.

“Quella degli incendi boschivi è una vera e propria piaga” – ha detto Di Maria, che ha aggiunto: “Fortunatamente, quest’anno, anche grazie all’azione di tutte le forze in campo, sono stati evitati guai seri alla popolazione civile, anche se le fiamme hanno talvolta lambito le zone abitate. Resta, però,in tutta la sua gravità un fenomeno di devastante portata per l’ambiente e per l’ecosistema. Gli incendi nei boschi, nella gran parte attribuibile a cause di natura dolosa e/o colposa, segnano peraltro in maniera negativa e a lungo termine la tenuta dei versanti che spesso franano a valle anche dopo mesi con conseguenti pesantissimi danni alle infrastrutture ed alle strutture e, purtroppo, anche alle persone”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 3 settimane fa

Sp9, Cairella (Lega) replica a Lombardi: ‘Strada pericolosa, cittadini presi in giro. Intervenga Mastella’

redazione 1 mese fa

Castelvenere, il consigliere più ‘longevo’ d’Italia ricevuto in Provincia

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 7 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 7 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 10 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 7 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 10 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 12 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content