fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Centro Democratico, Nicchiniello: ‘Sannio carente nelle politiche di inclusione’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sulla Provincia di Benevento ci sono questioni irrisolte su diversi temi. Anzitutto, il Sannio ha carenze profonde sui processi di inclusione dei diversamente abili e delle persone con fragilità emotive. Non è mai stato formalizzato un contatto il Provveditore agli Studi, che insieme con rappresentanti degli Ambiti e con rappresentanti della Asl, avrebbe dovuto siglare un accordo per fare formazione congiunta agli insegnanti, agli assistenti specialistici, al Personale ATA, alla ASL, per avere un intervento globale casa-scuola sui bambini, in modo da fornire al personale scolastico le competenze per assistere bambini con fragilità.”

Così, in una nota Claudia Nicchiniello, delegata alla Mobilità e alle Politiche della Disabilità e Autismo per Centro Democratico nella provincia di Benevento, che, auspicando “una città più accessibile”, aggiunge: “Avrei voluto portare innovazione per il supporto a questi bambini: io stessa ho finanziato corsi negli anni scorsi ai quali avrei gradito la partecipazione degli insegnanti, che è mancata in quanto il Provveditorato agli Studi non ha sponsorizzato la formazione su questi temi.

Le insegnanti stesse mi riferiscono di avere bisogno di formazione in ambiti maggiormente diversificati. Spesso mi dicono di non avere conoscenze in scienza comportamentale per garantire il giusto supporto ai bambini che necessitano di essere seguiti in un determinato modo e, soprattutto, di non essere abbandonati. I genitori si vedono costretti a pagare corsi per capire come affrontare le fragilità dei propri figli e avere la possibilità di parlare con persone con esperienza clinica di livello ragguardevole.

Le insegnanti, oltremodo, e i dirigenti non permettono ai ragazzi di frequentare le scuole perché li considerano potenzialmente pericolosi. Non esistono piani per reintegrare questi ragazzi, per farli stare insieme ai loro coetanei, per non isolarli dalle scuole e dalle società. Spesso per loro sono assenti assistenti alla comunicazione e sono previsti orari scolastici ridotti, perché non c’è il personale qualificato per tutto il monte di ore giornaliere e i ragazzi subiscono isolamento anche nei trasporti.

Nei comuni più avanzati il trasporto dei disabili (si intendono disabilità sia fisiche che comportamentali) viene effettuato da assistenti che salgano insieme al bambino sui mezzi di trasporto dedicati a tutti i bambini. Nel Sannio il trasporto dei bambini diversamente abili avviene ancora su mezzi “speciali”, dedicati solo a loro. Un atteggiamento moralmente deplorevole: i bambini con disabilità si vedono in questo modo esclusi da qualsiasi interazione sociale, sentendosi diversi a scuola (si veda anche che la quasi totalità di loro non usufruisce, ad esempio, del servizio mensa) e al di fuori. Basterebbe integrare i trasporti anche con volontari, assistenti che accompagnino i bambini a scuola.

L’Ambito deve dare assistentato ed educazione per le gite scolastiche, per i campi solari ai ragazzi disabili. Al campo solare il bambino dovrebbe avere un educatore gratis. Chi ha disabilità non solo a scuola va per poche ore al giorno, ma si vede anche costretto a trascorrere l’estate chiuso in casa, da solo perché non può frequentare queste strutture. Non vengono forniti i voucher per il campo solare ai bambini diversamente abili. Con queste politiche la nostra Città potrebbe candidarsi per il Premio Europeo di Città “Accessibile”, caratteristica di cui adesso non è per nulla dotata per i bambini che hanno disabilità comportamentali. Si potrebbe prendere a esempio la cittadina di Granarolo, che ha fatto formazione in questo ambito anche per i commercianti.

Benevento ha bisogno di una cultura inclusiva. C’era, ma adesso è completamente assente.

I progetti ad opera di Antonio Puzio, “Mestieri di Strada”, quelli per l’agricoltura e per il piccolo commercio, sono finalizzati a rendere la nostra società più inclusiva. Riguardano la micro economia e permettono di gestire i ragazzi che altrimenti sarebbero isolati completamente dalla società. Con “Mestieri di Strada” Puzio vuole proprio dare modo a chi si sente emarginato dalla società di sentirsi parte attiva della città, di lavorare e guadagnare, tenersi impegnato. È un’attività che non esclude nessuno, che coinvolge tutti i ragazzi, soprattutto quelli più a rischio.”

La Nicchiniello ha convenuto che con questi progetti si va nell’ambito della pedagogia speciale, dando ai ragazzi modo di fare esperienza e toccare con mano cosa significa lavorare, essere impegnati, avere orari da rispettare e una paga frutto del proprio impegno.

Sarebbe bello, per la Nicchiniello e per Puzio, avere il titolo di “Città Accessibile, di città che crea lavoro, di città che non lascia indietro nessuno, che dà spazio e vita a chiunque.”

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 3 settimane fa

Orlacchio (PD): “Episodi di violenza dettati da disuguaglianze e abbandono sociale”

redazione 4 settimane fa

Barone (Lega): “De Luca al San Pio per passerella, nessuna risposta su esigenze del Sannio”

redazione 1 mese fa

Provincia, Forza Italia: “Noi opposizione responsabile. Nessuna richiesta di deleghe, solo scelte giuste”

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content