Associazioni
Viabilità e varchi in centro, il Comitato di quartiere incontra il Comune
																														
															
															
														Ascolta la lettura dell'articolo
“In data odierna, su convocazione degli asssessori Carmela Coppola e  Luigi Ambrosone e alla presenza dell’ing. Giuseppe Soreca, si è tenuto un  incontro, a Palazzo Mosti, relativo alle istanze avanzate dal Comitato di Quartiere ‘Centro Storico’ in tema di viabilità e mobilità.             
I presenti, dopo ampia e serena discussione, – si legge nella nota – si sono detti pronti a  collaborare per rendere più vivibile il Centro Storico, garantendo una  migliore mobilità. Si è, quindi, discusso di alcune problematiche  relative alla morfologia del quartiere. Ad esempio, nelle more di  uno studio più approfondito circa la viabilità, si è avanzata l’ipotesi  di inibire la sosta delle autovetture lungo Via Port’Aurea (attualmente  a doppio senso) e di dotare alcune svolte ad angolo retto, di specchi  atti a rendere più sicuro il transito (sia pedonale sia veicolare).
Piccole azioni, certamente, ma che dimostrano la volontà di  dialogare su problemi concreti e di ricercare soluzioni adeguate.  Ancora, si è discusso della spinosa questione dell’area adiacente la  Prefettura. Sul punto, il Comitato ha chiarito che, detta area, da  sempre è stata utilizzata per la sosta dei veicoli dei residenti e che, a  valle del primo sopralluogo, si era chiesto un maggior controllo dei  permessi di sosta sulle autovetture che, ivi, si parcheggiavano. 
Il  Comune, da controlli effettuati, faceva notare che, sull’area,  insistevano un divieto di fermata (sul perimetro della Prefettura) ed un  generico divieto di sosta nel resto della stessa zona. Orbene, al fine  di evitare ulteriori polemiche ed inutili fraintendimenti, – continua il comunicato  – questo  Comitato ha richiesto che venga regolarizzata tale questione mediante  l’istituzione, in loco, di una area di sosta per residenti. Sul punto,  gli assessori ed il tecnico intervenuti si sono impegnati a provvedere,  quanto prima, avviando la macchina amministrativa.             
Dal lungo dialogo agostano è emersa l’esigenza, condivisa, di  rendere attivi i varchi di ingresso al Centro Storico, previo adeguato  controllo dei permessi di sosta. 
Inoltre, il Comitato ha avanzato la richiesta che venga predisposto un varco anche all’imbocco di Vico  III Settembre. Il Controllo attivo dei varchi, infatti, consentirebbe la  circolazione ai soli aventi diritto, limitando le condotte difformi. Il  cronoprogramma definito prevede qualche positiva azione entro la fine  del mese. 
Inoltre, intervenuto per una riunione di giunta, anche il neo  Assessore Gerardo Giorgione, investito subito dalle proposte relative ai  cestini gettacarte ed al potenziamento della pulizia e del ritiro (per i  commercianti) di vetro e frazione umida, si è detto disponibile ad una  fattiva collaborazione con il Comitato.             
Siamo consapevoli dell’imminente Ferragosto e del fisiologico  rallentamento di tutte le attività, – conclude il presidente Luigi Marino – ma abbiamo, come detto, richiesto,  con forza, che si dia inizio ad una stagione di piccole rivoluzioni  (pulizia, istallazione dei cestini, illuminazione di alcune aree  sensibili, regolamentazione sosta residenti, predisposizione di nuovi  varchi controllati, utilizzo delle telecamere, controllo dei permessi  rilasciati, etc.). Gli Assessori, invero, ci sono apparsi molto propositivi e, ne siamo  certi, dimostreranno, con le azioni, di avere a cuore tutta la Città ed  il nostro meraviglioso Centro Storico”.             
							
							


