fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Il borgo di Apice Vecchia rivive con il museo fotografico del Centro di Cultura e Storia Apicese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da circa due mesi nell’antico centro storico di Apice Vecchia è possibile immergersi in un viaggio nel passato tra personaggi e abitudini di un tempo.

Percorrendo il corso Vittorio Emanuele II e via Roma ci si imbatte in gigantografie che riproducono momenti di vita comunitaria e quotidiana che ancora gli abitanti si concedevano prima del sisma del 1980, quando il violento impatto con la volontà suprema di Madre Natura costrinse a lasciare definitivamente il borgo, che già aveva subito un duro colpo nel 1962 con il primo evento sismico.

Nella fuga scatenata dalla furia del terremoto, gli abitanti hanno lasciato le case portando con sé soltanto il necessario e numerosi ricordi, mai, però, sommersi dal tempo e che oggi rivivono grazie al desiderio di alcuni di loro di recuperare e conservare storia e memoria dei loro luoghi di infanzia.

Venti gigantografie in alluminio, che riproducono fotografie conservate da alcuni cultori di storia locale o donate da alcuni privati, si stagliano sulle case del centro storico di Apice Vecchia diventando museo permanente a cielo aperto sulla socialità e sui personaggi che hanno caratterizzato questa parte del Sannio tra il 1970 e il 1980. Ma ci sono anche alcune riproduzioni che ricalcano la vita precedente al sisma del 1962.

La memoria assume, così, carattere dialogante e dinamico con il presente e con il futuro grazie all’iniziativa dei volontari del Centro di Cultura e Storia Apice (C.C.S.A), presieduto da Amedeo Sgueglia, che, spinti dal desiderio di mantenere vive le esperienze della propria infanzia, di ritrovare radici comuni e abitudini, nel 2019 hanno creato un gruppo Facebook omonimo con la finalità di divulgare la storia, gli aneddoti, i cosiddetti “fattarielli” e i personaggi che hanno caratterizzato il paese.

Da qui diverse iniziative autofinanziate per far conoscere quello che oggi viene definito la “Pompei del ‘900” alle nuove generazioni e non solo, con calendari, produzioni di gadget e i quaderni storici curati da uno dei componenti del C.C.S.A, Luigi Porcelli.

“Il progetto del Museo Fotografico Stabile, iniziato a gennaio scorso con una prima raccolta di fotografie, è stato realizzato – hanno spiegato Sgueglia e Porcelli – grazie al ricavato delle vendite dei volumi storici.”

“Da due mesi, dopo il blocco forzato determinato dal lockdown – ha aggiunto il presidente Sgueglia – è stato possibile allestire concretamente la mostra permanente di foto, riprodotte su lamine di alluminio, che consente di far rivivere momenti risalenti ad almeno 40 anni fa.”

Insomma, l’anima di questo “borgo morto due volte” fa sentire forte la sua presenza grazie ai residenti resistenti e resilienti e proprio grazie alla sua naturale e suggestiva attrattività fa convergere verso di sé diversi registi e documentaristi che proprio in questi giorni stanno girando documentari e corti cinematografici nella parte antica di Apice.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

redazione 18 minuti fa

‘Leggere in TIN’, al Fatebenefratelli avviato progetto della Neonatologia

redazione 2 ore fa

Sannio: 25enne arrestato per violenze sulla ex, minacce alla compagna e a un conoscente

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

Primo piano

redazione 11 minuti fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

redazione 2 ore fa

Sannio: 25enne arrestato per violenze sulla ex, minacce alla compagna e a un conoscente

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 21 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content