fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Vittoria (Sei di Benevento se…): ‘La Soprintendenza salverà gli affreschi dei Sabariani’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il duemilaventi sarà ricordato a Benevento per tre cose: la tragedia del Covid19, il ritorno in serie A del Benevento Calcio e l’inizio dei lavori di recupero degli affreschi Longobardi dei Sabariani.

Tre eventi sorprendenti, ciascuno in modo diverso. Gli affreschi dei Sabariani, o meglio, la Cripta che si trova in pieno centro, nella piazzetta che prende il nome dalla Chiesa di San Marco dei Sabariani non più esistente, e che custodisce, (ancora?) affreschi risalenti al periodo longobardo, lo stesso che ha permesso alla città di essere inserito nel sito seriale dichiarato patrimonio dell’Unesco, grazie alla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio di Caserta e Benevento, – scrive Alfredo Vittoria, fondatore del gruppo facebook ‘Sei di Benevento se…’ – ha forse una reale possibilità di poter vedere l’inizio dei lavori per il suo recupero.

La notizia è a suo modo sorprendente per diversi motivi, il primo dei quali è che la Soprintendenza dopo che in tredici anni in cui nulla è stato fatto per il suo recupero, ha chiesto (finalmente) al Comune di Benevento l’affidamento temporaneo del bene per procedere a misurazioni, studi e alla definitiva progettazione delle opere necessarie al recupero degli affreschi e alla deumidificazione degli ambienti della cripta.

Il secondo aspetto è che i lavori inizieranno grazie alla prima tranche del finanziamento pari a 50.000 € previsto per il 2019 e che, guarda caso, è lo stesso importo che il comune di Benevento aveva reso disponibile per lo stesso scopo, stralciandolo dalla somma offerta dalla Terna come ristoro per i disagi causati con i suoi lavori. Peccato però che dopo svariati mesi, la stessa somma sia stata dichiarata insufficiente, proseguendo la tradizionale messa in scena di annunci a scopi elettorali e rinvii che nel frattempo hanno condannato gli affreschi a rimanere in balia dell’umidità e dell’incessante processo di sgretolamento. A nulla valsero gli inviti pervenuti all’assessore di turno a utilizzare in ogni caso la somma per iniziare i lavori che potessero almeno interrompere la degenerazione degli affreschi, cosa che invece la Soprintendenza ha ritenuto plausibile.

Naturalmente questo è solo l’inizio di un nuovo capitolo di una storia, che nel rispetto della trama dei migliori romanzi di avventura, vede il susseguirsi di sogni di vittoria e cocenti delusioni, ma in cui si fa fatica a capire chi sono i buoni e i cattivi. Nonostante questo il gruppo Facebook “Sei di Benevento se…” non si stancherà di leggerlo per e tenterà di sollecitarne il lieto fine, mantenendo sempre viva l’attenzione sulla valorizzazione del nostro territorio. Per questo motivo, saremo grati a tutti i responsabili della Soprintendenza se forniranno maggiori dettagli sull’intera operazione, incluso l’importo totale destinato ai lavori, e di tanto in tanto qualche aggiornamento sul loro avanzamento. 

Si potrebbe perfino pensare – conclude Vittoria – a realizzare delle “stories”, una raccolta di immagini da pubblicare sui social, con tanto di testimonial, con modalità simili a quelle usate dalla Ferragni per gli Uffizi di Firenze, che legando la sua immagine a quella del famoso museo, ha dimostrato che i nuovi media possono essere un ottimo strumento per appassionare alla storia dell’arte un pubblico sempre più ampio, e che magari, alla fine dei lavori di recupero degli affreschi dei Sabariani, sarà felice di ammirare una nuova testimonianza della cultura di un popolo che è stato un importante protagonista della nostra civiltà.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Piazza Cardinal Pacca, Corona scrive alla Soprintendenza: sia resa pubblica la relazione ufficiale sui risultati degli scavi

redazione 2 mesi fa

Piazza Cardinal Pacca, Corona: ‘Info Point turistico autorizzato su area da indagare’

redazione 2 mesi fa

Info point a piazza Cardinal Pacca, parere positivo della Soprintendenza. De Pierro: “Elemento di verità e chiarezza”

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Sul ponte Leproso rilievi in digitale per capire futuri interventi di restauro. Prima, però, la pulizia dalla vegetazione infestante

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Una doppietta di Koutsoupias salva il Bari. Agazzi convocato, Meccariello a Budrio per la riabilitazione post intervento

redazione 12 ore fa

Benevento, in Prefettura aperto il registro di condoglianze per il presidente Giorgio Napolitano

redazione 12 ore fa

Vigneti distrutti da grandinata, l’osteria Frangiosa offre il pranzo ai vendemmiatori  

redazione 12 ore fa

‘Benevento Cardio-protetta’, presentato il progetto sui defibrillatori in diverse zone della Città

Primo piano

redazione 11 ore fa

Una doppietta di Koutsoupias salva il Bari. Agazzi convocato, Meccariello a Budrio per la riabilitazione post intervento

redazione 12 ore fa

Vigneti distrutti da grandinata, l’osteria Frangiosa offre il pranzo ai vendemmiatori  

redazione 12 ore fa

‘Benevento Cardio-protetta’, presentato il progetto sui defibrillatori in diverse zone della Città

redazione 12 ore fa

Paupisi, il sindaco: “Uno strazio le nostre olive al suolo e l’uva ‘mitragliata’. Chiediamo lo stato di calamità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content