fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Appropriazione indebita e frode nelle pubbliche forniture: sequestri al Consorzio Malaventum

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale  hanno dato esecuzione ad un Decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Benevento nei confronti dell’amministratore di fatto del Consorzio Maleventum, con sede nel capoluogo sannita – avente come oggetto sociale la gestione dei centri di accoglienza per migranti in vari territori della provincia – perché  gravemente indiziato dei reati di appropriazione indebita  e frode nelle pubbliche forniture.   

La richiesta  di sequestro è stata formulata dai magistrati  della Procura  della Repubblica al termine di mirate e capillari indagini delegate al Nucleo di Polizia Economica-Finanziaria di Benevento, che hanno consentito di far emergere importanti e notevoli carenze nel servizio di accoglienza degli immigrati nella provincia di Benevento, nonché un redditizio ed illecito “business” con enormi profitti per i gestori dei centri, conseguito ai danni dei malcapitati ospiti delle strutture, a seguito del mancato impiego e destinazione delle risorse pubbliche ricevute dalla Prefettura di Benevento per il funzionamento e la gestione delle strutture.

Inoltre le indagini svolte, alle quali hanno fornito utile apporto anche l’Autorità di Governo della Prefettura di Benevento, hanno consentito di accertare, nello specifico, che  l’amministratore e gestore di fatto del Consorzio Maleventum, struttura – quest’ultima – aggiudicataria dei bandi di gara e delle convenzioni stipulate con la locale Prefettura, si appropriava indebitamente, sia direttamente che attraverso alcuni propri congiunti, di ingenti somme di denaro erogate al Consorzio, che venivano  utilizzate per sostenere costi non inerenti l’oggetto sociale ma destinati, ad un utilizzo diverso quello consentito dal titolo di erogazione ed  impiegate in diversi occasioni per spese personali dell’amministratore di fatto, avente  carattere voluttuario.

All’esito delle indagini si è proceduto, pertanto, al sequestro preventivo, della somma di 1.146.602,28 euro, non ancora erogata dalla struttura pubblica, pari al valore delle  prestazioni di servizi dovute dal consorzio Maleventum a favore degli extracomunitari ma mai rese, in quanto profitto del reato di frode in pubbliche forniture, nonché alla esecuzione del sequestro finalizzato alla confisca delle somme che costituiscono il profitto del reato di appropriazione indebita, quantificate in 774.127,49 euro, nella disponibilità del gestore di fatto del consorzio e di due suoi familiari.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Assolto imprenditore di Airola: era imputato di frode in commercio e vendita di prodotti senza autorizzazione

redazione 3 mesi fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 3 mesi fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 5 mesi fa

Incontro a Pietrelcina: ‘Apertura ai migranti è un modo per far crescere le nostre comunità’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Diga, Ferraro (FdI): “Opera strategica ma Regione ferma sugli indennizzi”

redazione 5 ore fa

Benevento, l’opposizione: “Revisore del Comune candidato con NdC, si dimetta”

redazione 6 ore fa

Barone (Lega): “Sannio unica provincia campana senza ospedale veterinario. Dopo gli annunci l’Asl batta un colpo”

redazione 7 ore fa

Pontelandolfo, venerdì scuola primaria chiusa per interruzione energia elettrica

Primo piano

redazione 8 ore fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 11 ore fa

Carcere di Benevento, cambia la direzione: Adanti succede a Marcello

Alberto Tranfa 11 ore fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

redazione 13 ore fa

Mastella sente direttore di Poste Italiane: “Postamat salvi in Irpinia e Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content