fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Morcone, il Centro di Riabilitazione Iuvenia presenta l’Orto Terapeutico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Negli spazi aperti del Centro di Riabilitazione Iuvenia di Morcone è stato presentato l’Orto di Iuvenia, progetto di ortoterapia a supporto delle attività riabilitative del centro realizzato in collaborazione con il movimento “Donna Impresa” di Coldiretti Benevento.

L’orto terapeutico coordinato da Elena Iannotti psicoterapeuta del centro e presidente dell’Associazione Nitrì è nato in accordo con il Domenico Dragone (Responsabile della Neuropsichiatria dell’ASL di Benevento fino a qualche mese fa), il Dipartimento di Prevenzione ASL di Bn, Vito Bochicchio Direttore del Dipartimento di Prevenzione di Potenza e Livia Iannotti Agronomo Coldiretti esperta in ortoterapia. Importante collaborazione sul progetto è la supervisione del Prof. Lucio Rinaldi, Psichiatra della Fondazione Universitaria Policlinico Gemelli IRCCS di Roma.

“L’attività di ortoterapia – spiega Elvira Sellitto, direttore amministrativo del centro Iuvenia- nasce dall’idea di enfatizzare la funzione “terapeutica” della natura attraverso la creazione un orto-terapeutico nell’area verde in cui si immerge il centro. Alla base del progetto, ci sono programmi terapeutici occupazionali e di neuro-psicomotricità con gli obiettivi di aumentare le autonomie e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Grande supporto ci è stato fornito da Coldiretti Benevento per averci sostenuto nella creazione e la cura dell’orto attraverso l’attività svolta da Mariantonietta Moffa, delegata movimento DonnaImpresa, nella cura e nella manutenzione settimanale dell’orto”.

All’incontro ha presidiato il dott. Mino Ventucci Direttore del distretto sanitario Alto Sannio- Fortore, Gerardo Dell’Orto Direttore della Coldiretti di Benevento, Antonio Di Maria Presidente della Provincia di Bn e Luigi Ciarlo Sindaco di Morcone. Durante l’incontro il Centro Iuvenia ha ricevuto in dono da Vito Campanale, direttore amministrativo del Centro di Riabilitazione Padri Trinitari di Venosa-Bernalda, delle targhe personalizzate in ceramica realizzate dai pazienti dello stesso centro a sigla dell’accordo di gemellaggio tra le due realtà riabilitative.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 5 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 7 giorni fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 7 giorni fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

Dall'autore

redazione 60 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 5 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 60 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content