SOCIETA'
Unifortunato, dal 28 luglio al 1 agosto la seconda edizione di Job Week

Ascolta la lettura dell'articolo
Dal 28 luglio al 1 agosto si terrà la seconda edizione del Job Week dell’Università Giustino Fortunato di Benevento. L’iniziativa è promossa con la collaborazione dell’Istituto universitario per mediatori linguistici Internazionale di Benevento.
Si tratta di una full immersion di cinque giorni organizzati nella forma di webinar trasmessi sui canali social dell’ateneo.
Si tratta di un programma di orientamento al lavoro e placement per confrontarsi sugli strumenti e sui “segreti” per entrare con successo nel mondo del lavoro e, soprattutto, per conoscere le figure professionali più richieste nel mondo del lavoro in linea con gli indirizzo di studio dell’Unifortunato e della SSML.
Alla guida del progetto imprenditori, manager ed esperti di selezione del personale delle numerose aziende partner di questa edizione: A2A, Atac, CheBanca!, Randstad, Gruppo Della Freda, Farnesina, OSCE, Amissima Assicurazioni, R&S Management – Microsoft, ANITI, JP4, Associazione nazionale per la difesa della Privacy e PMD – Planning Management Development.
La partecipazione al Job Week è gratuita ed è possibile registrarsi all’evento, allegando anche il proprio CV, che sarà messo a disposizione delle aziende partner, compilando il seguente form: https://forms.gle/ECNB77sMMU84kLUt5
“Obiettivo della seconda edizione – ha dichiarato il magnifico rettore dell’UniFortunato, Giuseppe Acocella – è quello di continuare a mettere in contatto studenti e neolaureati con importanti istituzioni, realtà imprenditoriali, manager ed esperti di selezione per favorire un inserimento consapevole nel mondo del lavoro.
L’Ateneo, dunque, punta ancora su un modello di placement collaborativo, che favorisce il dialogo tra il mondo accademico e quello del lavoro ai più alti livelli per far si che l’offerta lavorativa e, quindi, le competenze dei laureati siano allineati con i profili ricercati dalle imprese.”
“Nonostante la situazione collegata alla crisi epidemiologica ancora in corso – ha concluso il Rettore Acocella – non abbiamo voluto rinunciare a questo importante appuntamento dell’Ateneo e, quest’anno, abbiamo coinvolto importanti aziende nazionali ed internazionali che certamente sapranno offrire ai partecipanti uno sguardo nuovo sul modo delle professioni.”
“Abbiamo già definito la programmazione per il nuovo anno accademico per quanto riguarda le attività di orientamento al lavoro – ha dichiarato il delegato del rettore alle attività di orientamento e placement, Paolo Palumbo. Recupereremo il tradizionale appuntamento con il Career day (che ogni anno coinvolge in presenza a Benevento oltre 70 aziende) in autunno e stiamo lavorando per ampliare sensibilmente le opportunità di certificazione delle competenze, le collaborazioni per i tirocini – esperienza oggi fondamentale nel percorso formativo di uno studente – e le convenzioni per lo svolgimento delle ricerche per le tesi di laurea in aziende/enti e per le anticipazioni delle carriere professionali”.
Le opinioni degli studenti, laureandi e laureati dell’ateneo confermano il trend di diffusa soddisfazione della popolazione studentesca.
“In questo senso – ha concluso Palumbo – rivestono un ruolo strategico le numerose attività di orientamento e tutorato in itinere ed uscita che permettono allo studente ed al laureando di sentirsi protagonista del percorso di studi e di avvicinarsi in maniera efficace al mondo del lavoro.
PROGRAMMA JOB WEEK
28 luglio 2020 – Pagina FB Università Giustino Fortunato
ore 10.00 Daniela Vellucci Regional recruiter Randstad Italia
Tips & Tricks per muoversi nel mondo del lavoro
Ore 11.30 Oreste Bramanti vice presidente A2A
Evoluzione delle figure professionali e dei percorsi di apprendimento nell’era della transizione energetica
Ore 16.00 Tiziano Leonardi Presidente Nazionale ANITI
Giulia Corazza Responsabile territoriale ANITI per la Campania
Le professioni del traduttore tra tipicità ed atipicità dei percorsi
29 luglio 2020 – Pagina FB Università Giustino Fortunato
Ore 10.00 Simone Spezzibottiani Responsabile Funzione Wealth e Sviluppo Rete CF Che Banca! Gruppo bancario Mediobanca
L’evoluzione della figura del consulente finanziario e consulente patrimoniale: la necessità di un ricambio generazionale
Ore 11.30 Antonio Scognamillo Direttore Commerciale Amissima Assicurazioni
Lavorare nelle assicurazioni, ecco perché è il momento magico
Ore 16.00 Riccardo Filippi
JP4 Mensile di Aeronautica e Spazio – Edai
Innovatori e manager, i nuovi professionisti per il settore aeronautico
30 luglio 2020 – Pagina FB Università Giustino Fortunato
Ore 10.00 Ambasciatore Alessandro Azzoni Capo Delegazione Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OSCE
La carriera internazionale nel settore della cooperazione e dei diritti umani
Ore 11.30 Natasa Kos Consigliere diplomatico – Repubblica di Slovenia presso il Ministero degli Esteri
Donne e diplomazia
ore 16.00 Aldo Borelli Direttore scientifico e general manager R&S management – Microsoft
Formazione manageriale e business agility
31 luglio 2020 – Pagina FB Università Giustino Fortunato
Ore 10.00 Avv. Michele Iaselli Presidente Associazione nazionale per la difesa della privacy
Avvocati 4.0. Formazione e professione applicate alle nuove tecnologie
Ore 11.00 Presentazione offerta formativa Unifortunato 2020/21
Ore 16.00 Valeria Albertini Manager GDF Hotel
Lavorare nel turismo: suggerimenti utili per una carriera di successo
1 agosto 2020 – Pagina FB Università Giustino Fortunato
ore 10.00 Giovanni Mottura Amministratore Delegato ATAC
Come cambiano le professioni: dal settore dei trasporti e logistica alla professione di commercialista tra tradizione e innovazione
Ore 11.30 Alessandro Zurzolo Presidente PMD – Planning Management Development
Competenze ma non solo