fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Una piazza di Vitulano intitolata agli scout della resistenza ‘Aquile Randagie’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La piazza adiacente la chiesa di San Pietro, a Vitulano, sarà intitolata al gruppo scout della resistenza ‘Aquile Randagie’. Lo ha deciso la giunta Scarinzi con una delibera dello scorso 14 luglio. La proposta era arrivata da don Biagio Corleone, rappresentante del Gruppo Agesci Vitulano 1

“Intitolare una piazza alle ‘Aquile Randagie – avevano scritto gli scout nella relazione illustrativa – significa non solo fare un tuffo nella memoria in un passato che oramai conta i suoi anni, ma getta luce su un presente significativo perché ispirato dai valori che i ragazzi appartenenti a questo gruppo scout clandestino seppero tenere fermi. La nascita del nuovo gruppo scout ‘Vitulano 1’ vuole ispirarsi alla capacità di questo gruppo di adolescenti milanesi dell’ante guerra e dei loro capi a essere fedeli ad una legge e a una promessa scritta non soltanto su tessere di partecipazione quanto soprattutto nel cuore di giovani educati alla libertà e alla responsabilità.

Intitolare la piazza dove prevalentemente il gruppo scout svolge le sue normali attività – continua la nota – può essere un grande segno di riconoscimento dell’alto valore civile e morale che questi ragazzi , di oramai un’altra generazione, possono ancora trasmettere ai nostri ragazzi e giovani che possono trarre dalle loro imprese luce per essere sempre più cittadini partecipi della ‘cosa pubblica’ e abitanti del mondo, valori che lo scoutismo trasmette assieme alla cura della natura e alla valorizzazione del territorio a cui si appartiene.

Intitolare la piazza alle ‘Aquile Randagie’ – conclude la relazione – può essere anche un impegno che il nuovo gruppo scout vuole assumere anche per la custodia e la valorizzazione di quel luogo destinato al gioco e alla socializzazione delle vecchie e nuove generazioni”.

Si facevano chiamare Aquile randagie i ragazzi del gruppo di scout di Milano, Monza e Parma che svolgeva attività giovanili clandestine durante il periodo del fascismo. Una legge, la n. 5 del 9 gennaio 1927, aveva decretato infatti lo scioglimento dei Reparti scout nei centri inferiori a 20mila abitanti, e l’obbligo di inserire l’acronimo ONB (Opera Nazionale Balilla) nelle insegne dei rimanenti. Papa Pio XI fu costretto a dichiarare sciolta l’Associazione Scautistica Cattolica Italiana (ASCI) il 24 gennaio dello stesso anno. Il 9 aprile 1928 tutto lo scautismo fu dichiarato soppresso dal Consiglio dei ministri. Nel 2019 è stato prodotto il film, diretto da Gianni Aureli, che racconta la loro storia.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Vitulano, al via l’iter per intitolare la Sala Consiliare a Paolo De Filippo

redazione 1 settimana fa

Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

redazione 2 settimane fa

Dagli Stati Uniti a Vitulano per ritrovare le proprie origini: due famiglie americane in visita nel paese dei loro avi

redazione 2 settimane fa

Vitulano ricorda Paolo De Filippo: Simposio ed eventi estivi dedicati al Presidente del Consiglio Comunale

Dall'autore

redazione 2 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 2 ore fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 2 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 2 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 6 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content