fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

‘Ciclovia della Falanghina 2.0’, ecco il progetto per intercettare risorse del MIT

Sono 21 gli enti sottoscrittori, tra cui la Provincia di Benevento e i Comuni delle aree vitate del Sannio, che hanno siglato un'intesa per partecipare alla manifestazione di interesse del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti volta a finanziare l'accessibilità turistica di zone d'alto pregio naturalistico, storico e culturale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Unire il cicloturismo alla valorizzazione dei territori sanniti vocati alla viticoltura è l’obiettivo di un protocollo di intesa che vede coinvolti, come sottoscrittori, numerosi comuni sanniti, il Comune e la Provincia di Benevento per partecipare in forma aggregata alla manifestazione di interesse del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’accessibilità turistica.

L’avviso ministeriale rientra nel programma operativo complementare di azione e coesione “Infrastrutture e Rete 2014/2020” che mette a disposizione risorse finanziarie dal valore complessivo di 670,448 milioni di euro e, nello specifico dell’accessibilità turistica e della realizzazione di ciclovie turistiche, 90,000 milioni di di euro.

Un ventaglio di finanziamenti di cui i territori vitati del Sannio, già reduci dal riconoscimento “Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019” e consolidati produttori del 50% di vino campano, possono avvalersi per migliorare e potenziare, nell’ottica della sostenibilità e del turismo lento, la mobilità interne ed esterna delle zone ad alto interesse turistico e storico-culturale.

A formalizzare la volontà di camminare insieme per raggiungere questi obiettivi sono stati il Comune di Guardia Sanframondi, individuato anche come soggetto capofila, la Provincia e il Comune di Benevento, il Comune di Castelvenere, il Comune di Cerreto Sannita, il Comune di Dugenta, il Comune di Faicchio, il Comune di Foglianise, il Comune di Frasso Telesino, il Comune di Melizzano, il Comune di Paupisi, il Comune di Ponte, il Comune di San Lorenzello, il Comune di San Lorenzo Maggiore, il Comune di San Lupo, il Comune di San Salvatore Telesino, il Comune di Sant’Agata de’ Goti con il suo commissario prefettizio, il Comune di Solopaca, il Comune di Telese Terme, il Comune di Torrecuso, il Comune di Vitulano.

Per questo gli attuali 21 enti sottoscrittori, che potrebbero anche aumentare nel numero, hanno predisposto in maniera partecipata, condivisa e intercomunale il progetto dal titolo “Ciclovia della Falanghina 2.0” che assume il cicloturismo come componente significativa per la scoperta, la valorizzazione e la fruizione delle risorse territoriali.

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 12 ore fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 12 ore fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 1 giorno fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content