fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Ripartenza lenta per il commercio in città e nel Sannio ad un mese dalla fine del lockdown

Per Confesercenti e Confcommercio Benevento la previsione per il medio e lungo termine è negativa e preoccupante

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ad un mese dall’inizio della ripartenza dopo il lockdown per l’epidemia da Covid-19, la fotografia sul commercio a Benevento e nel Sannio appare sbiadita e tendente al nero: è quanto emerge dalle analisi delle associazioni di categoria come Confesercenti e Confcommercio che convergono su una previsione negativa per il medio-lungo termine.

Sebbene ci sia, invece, una visione più rosea in merito almeno alla fiducia e alla voglia di non arrendersi tra gli esercenti nell’immediato futuro, da parte di chi ha promosso iniziative autonome e condivise tra i singoli commercianti come “Ripartiamo Benevento”, in realtà una proiezione in avanti fatta dai presidenti di Confesercenti Alviggi e di Confcommercio Romano, induce molte preoccupazioni sulla vera ripresa delle attività commerciali, che, soprattutto, per alcuni comparti potrebbero addirittura chiudere.

“La situazione è statica – sostiene Alviggi di Confesercenti – e non bastano iniziative di enfatizzazione mediatica promosse da gruppi e sottogruppi che creano al momento molta confusione.”

“A prescindere dal comparto ristorazione e food che vede soprattuto nei week-end maggiore dinamismo, per le altre aree del settore Commercio, secondo Confesercenti, si assiste ad un graduale e lento peggioramento in vista del futuro, considerando che molti non hanno riaperto, altri sono ancora fermi o in cassa integrazione.”

“Ad incidere negativamente, secondo il presidente Alviggi, è anche l’attuale incertezza del comparto turistico che non aiuta a ripristinare la filiera. La presenza di tante persone in giro nel centro storico e lungo le strade del commercio cittadino non è proporzionale all’aumento delle vendite e del fatturato dei negozi.”

“I dati ci dicono che il Sannio non fa registrare omogeneità nella ripresa” – afferma il presidente di Confcommercio, Nicola Romano, che dettaglia con percentuali la ripartenza, rimarcando le ataviche fragilità strutturali che caratterizzano le aree interne “verso le quali – sostiene – sia il Governo centrale sia la Regione sia gli enti territoriali come la Camera di Commercio nulla hanno fatto di concreto per garantire una ripresa vera e propria delle attività produttive. Nessuna misura specifica per le aree interne, solo aiuti spot che non innescano una concreta ripartenza sul lungo periodo.”

“Ai recenti bandi di oltre 3milioni di euro della Camera di Commercio di Benevento – dice Romano – hanno risposto solo 57 imprese su 35mila nel Sannio. Le imprese – incalza – non hanno bisogno di soldi per campagne di promozione all’estero, criticando fortemente l’iniziativa di sostegno bandita nei giorni scorsi dell’ente camerale, ma di aiuti per le spese correnti per poter rimanere in vita.”

A Benevento città, secondo Romano, il settore del cibo, come bar, ristoranti e pizzerie più danneggiati dal lockdown, ha fatto registrare una ripartenza più lenta rispetto ai centri più grandi della provincia come San Giorgio del Sannio, Telese Terme e Montesarchio dove i segnali sono maggiormente positivi. In media si registra il 60 – 70% in meno rispetto al dato nazionale, percentuali preoccupanti che se perdurano condurranno a situazioni drammatiche.

Per il comparto moda e abbigliamento c’è una diminuzione in generale del 30-40%, anche se a Benevento città funziona meglio rispetto ai territori provinciali, dove alcuni paventano già la chiusura in vista della prossima stagione autunnale.

Completamente bloccati, invece, il settore dell’automotive per il quale il Sannio è ultimo per immatricolazioni negli ultimi novanta giorni, quello del trasporto turistico e delle agenzie di viaggio. L’unico settore ad avere un trend positivo è quello degli alimentari in linea con il dato nazionale.

Speranzoso, invece, il responsabile di Sannitamania e promotore di “Ripartiamo Benevento”, Antonio De Cristofaro, che ha evidenziato un riscontro positivo in termini di aumento delle adesioni da parte dei commercianti alla mappa cartacea di sconti e agevolazioni e confida nelle prossime iniziative di “Estate all’Arco” in programma dal 23 luglio al 23 agosto e “Benevento in Fiore” riprogrammata per i primi giorni di settembre in Villa Comunale.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 6 giorni fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 6 giorni fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 7 giorni fa

Sportnet Benevento si rinnova: più spazio, più tecnica e super assistenza ai clienti

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 2 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 3 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 3 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 2 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 3 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 4 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content