fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Bonea, telecamere nascoste in periferia per scovare e multare gli ‘inzivados’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Telecamere nascoste a Bonea per beccare gli ‘inzivados’ e punirli con multe salate. Un’attività messa in campo dai militari della stazione Carabinieri Forestali di Montesarchio, con l’obiettivo di prendere atto del degrado in cui versano alcune zone periferiche, prese di mira dagli “abbandonatori seriali” di rifiuti. Così  hanno deciso di monitorare con occhi elettronici le aree maggiormente colpite dal fenomeno. Le condotte osservate e sanzionate sono tutte riconducibili ad abbandono di rifiuti urbani da parte di privati che,  approfittando della discrezione offerta da zone periferiche, preferiscono l’abbandono incontrollato di rifiuti domestici alla più civile raccolta differenziata cui si dedica la stragrande maggioranza dei cittadini. Sebbene le condotte osservate nell’agro del Comune di Bonea siano tutte riconducibili a violazioni amministrative, le ripercussioni sul degrado del territorio sono evidenti.

Spesso il lancio di sacchetti, effettuati dal finestrino con l’auto in corsa,  non  raggiunge il mucchio preesistente, ma finiscono sul bordo strada o ancora peggio nelle scarpate sottostanti e nei fondi agricoli, disseminando il contenuto in una più ampia zona per l’effetto del vento. Tutto questo, oltre al degrado,  genera anche un aggravio di spese a carico del Comune che si trova costretto ad operare periodiche pulizie straordinarie di rifiuti indifferenziati, che vanno a inficiare anche il risultato in termini percentuali circa la raccolta differenziata di rifiuti riutilizzabili effettuata dalla maggioranza dei cittadini.

Per tale motivo i trasgressori, immortalati dalle telecamere dei Carabinieri Forestali, oltre al pagamento di una sanzione di 600 euro, dovranno ora procedere al recupero ed al relativo corretto smaltimento di quanto abbandonato in modo illecito.  L’operazione condotta a Bonea, iniziata da poche settimane, ha portato già all’individuazione di cinque persone ed alla relativa contestazione di sanzioni pari a 3mila euro.

L’attività si inquadra in una più ampia azione di contrasto alla illecita gestione di rifiuti, condotta su tutta la giurisdizione di competenza della Stazione Carabinieri Forestale di Montesarchio (comuni di Apollosa, Arpaise, Bonea, Ceppaloni, Montesarchio, Pannarano e San Leucio del Sannio).

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 3 settimane fa

Presentato il piano di sviluppo territoriale per Bonea: progetto da 9,5 milioni per rilancio economico e turistico

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content