fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“La Via Francigena dei Sanniti”, 400 km sulle tracce degli antichi tratturi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Cammino “La Via Francigena dei Sanniti” è un percorso Storico, Archeologico e Geo-Naturalistico che si percorre su antiche vie di collegamento tra aree collinari e montagnose dell’Appennino centro-meridionale, in particolare, gli Antichi Tratturi tra Sannio – Irpinia – Lucania.

Il Sannio, un’antica regione che occupava una porzione dell’Appennino Centro –Meridionale abitata dai Sanniti tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C., che corrisponde all’attuale Molise, alla fascia meridionale dell’Abruzzo nonché ai settori nord-orientali della Campania.

Il Percorso è lungo circa 400 Km e può essere effettuato a piedi, in bicicletta, oppure a cavallo. Il percorso si suddivide in varie tappe consigliate, anche se, è a scelta del camminatore il tratto giornaliero da percorrere. Sono previsti due punti da cui si può partire, Venafro oppure da Pietrabbondante, e la meta finale è Matera.

Chi percorre la Via Francigena del Sud da Roma a Santa Maria di Leuca può immettersi sul percorso “La Via Francigena dei Sanniti” percorrendo il tratto da Teano a Venafro. Da Matera si può proseguire in direzione di Brindisi seguendo il percorso dell’Appia e poi fino a Santa Maria di Leuca percorrendo la Via Francigena del Sud.

“La Via Francigena dei Sanniti” è un idea di un gruppo di liberi pensatori amanti dei viaggi a piedi e in bicicletta, appassionati di “cammini itineranti” tra storia, natura e tradizioni locali.

Annuncio

Correlati

redazione 19 ore fa

Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

redazione 7 giorni fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

redazione 1 settimana fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

redazione 2 settimane fa

Cusano Mutri selezionato per il progetto “Borghi”: un nuovo impulso alla valorizzazione culturale e turistica

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Parco De Mita, Alternativa per Benevento: “Amministrazione garantisca accessibilità e libera fruizione”

redazione 10 ore fa

Pietrelcina, Scocca attacca: “Il Comune sembra un’agenzia immobiliare, ora si vende anche l’ex ‘Zi Cosimos’”

redazione 10 ore fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

redazione 12 ore fa

“Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

Primo piano

Giammarco Feleppa 8 ore fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

redazione 10 ore fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content