fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Covid-19, in rete l’instant book sulla pandemia della sannita Serena Romano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ci vogliono 45 minuti per leggere l’istant book della giornalista Serena Romano: ma bastano per intuire che cosa è successo veramente in questi 5 mesi di pandemia punteggiati dalle controversie di una “scienza” spesso strabordante e poco trasparente, che ha fatto danni non solo per incompetenza, ma anche per altri interessi.

Scritto con la collaborazione di Francesco Iannello, segretario delle Assise di Palazzo Marigliano in Napoli, il libro dal titolo “Se errare è umano…perseverare è contagioso. Anzi sospetto” (in rete sotto il link www.libroserenaromano.it ) non parte da una tesi preconcetta. Al contrario, comincia raccontando sottoforma di diario, com’è nata ed è cresciuta l’emergenza attingendo il materiale in diretta dalla stampa: anche da quella locale e dai siti internet apparentemente marginali.

A mano a mano che va avanti, però, il diario prende l‘andamento di un libro giallo. Soprattutto per certe strane contraddizioni fra la realtà dei fatti e la lettura che ne fanno gli “scienziati”: spesso inquinata da pareri che spiazzano i cittadini, la politica, la stampa e perfino gli intellettuali più attenti e preparati. L’emergenza sanitaria, infatti, ha portato nelle case degli italiani dei nuovi protagonisti: gli “esperti”, autori di verdetti infondati o di pareri qualificati che hanno condizionato le scelte della politica.

Così dalle diagnosi del Comitato Scientifico (con i suoi organismi burocratici OMS, Agenzia del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità) a quelle dei vari Burgio, Burioni, Crisanti, Galli, Lopalco, Tarro, Zangrillo ecc. emergono “versioni contrastanti” della pandemia che aumentano lo sconcerto e sollevano interrogativi: di chi fidarsi? Chi sbaglia e chi ha ragione?

Ebbene, la ricostruzione dei fatti proposta in questo book, ha proprio questo scopo: non individuare i colpevoli, ma fornire un contributo alla ricerca di errori spesso liquidati con frasi consolatorie – “La maggior parte dei Paesi ha fatto gli stessi sbagli”- forse utili a giustificare gli errori, ma non a spiegarli. A noi, invece, oggi serve capire DOVE SI E’ SBAGLIATO per non sbagliare di nuovo. Scoprendo anche quali conflitti di interessi si nascondono dietro “errori” sospetti; dietro il contrasto a farmaci come l’idrossiclorachina e l’ostilità al plasma naturale per favorire quello sintetico; scoprendo perché gli SOS di centinaia di medici che hanno “disobbedito” alle direttive dei consulenti governativi per salvare vite umane, sono rimasti inascoltati; quali scenari internazionali fanno da sfondo a quelli italiani; quali sono le minacce alla libertà di stampa emerse in questa pandemìa.

Questo book, dunque, partendo dai fatti, offre uno spunto di riflessione sui nuovi poteri, interessi, esigenze non solo sanitarie tirate in ballo dal coronavirus. E sulla nuova sfida che la società civile e la comunità scientifica dovranno affrontare per rispondere all’interrogativo: “Che cosa non ha funzionato nella strategia anti-coronavirus in Italia?” Perché, in mancanza di risposta, rimane sospeso l’altro interrogativo, quello fondamentale: “Come se ne esce veramente?”

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

West Nile, il gruppo ‘Nuova Cusano’ interroga il sindaco sulle misure di prevezione

redazione 2 mesi fa

Prevenzione West Nile: il cronoprogramma degli interventi nelle altre zone della città di Benevento

redazione 2 mesi fa

West Nile, il sindaco di Telese: “Nessun caso, servono prudenza e buon senso. A breve disinfestazione”

redazione 2 mesi fa

West Nile, disinfestazione a partire dal quartiere di Capodimonte

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 2 ore fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 4 ore fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 4 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Primo piano

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 4 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 5 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content