fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Contrasto ad usura ed estorsione, tavolo di confronto tra Prefettura e associazioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

nell’ambito delle iniziative connesse all’attuazione del Protocollo d’intesa per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni dell’usura e dell’estorsione nella Provincia di Benevento, sottoscritto in data 18 giugno 2019, si è tenuto in videoconferenza un tavolo di confronto a cui hanno preso parte i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, i  presidenti dell’ABI e della Camera di Commercio, i rappresentanti delle Caritas di Benevento e di Cerreto Sannita, i rappresentanti delle locali Associazioni anti-usura e antiracket, il presidente dell’Associazione Libera di Benevento, i rappresentanti dei Confidi e delle Fondazioni e  Associazioni impegnate nella gestione dei fondi di prevenzione dell’usura.

Il tavolo – si legge in una nota – “si è proposto di acquisire utili elementi di valutazione sulle situazioni di disagio legate alle possibili difficoltà economiche delle piccole e medie imprese e delle famiglie, attraverso i risultato dell’attività posta in essere dai Confidi e dalle Fondazioni operanti nel settore e  attraverso l’acquisizione dei dati provenienti dal privilegiato osservatorio delle Associazioni antiracket e antiusura.

Nel corso dell’incontro si è inteso promuovere rapidità di risposte nell’accesso ai fondi da parte dei  Confidi, Fondazioni e Associazioni che si aggiungono all’ erogazione delle misure economiche già messe in campo dal Governo  per contrastare la grave crisi di liquidità,  cui i cittadini e le attività produttive non riescono a far fronte.

Monitorando l’andamento delle misure di sostegno al bisogno di liquidità delle famiglie e delle imprese e favorendo la rapida circolazione delle informazioni, sarà possibile intercettare le situazioni di disagio sociale ed economico che potrebbero favorire l’attività delle organizzazioni criminali. 

Il Prefetto – continua la nota – ha incentrato il confronto odierno su due momenti: analisi dell’andamento del ricorso all’usura, reato da sempre silente,  attraverso la promozione del rapido accesso al micro-credito, come previsto dall’art.1 del protocollo suddetto e sensibilizzazione di tutti coloro che operano nel settore per favorire la diffusione di efficaci informazioni tra le fasce sociali più deboli.

Ha auspicato che le banche, soprattutto in questo particolare momento, possano venire incontro alle necessità delle famiglie e imprese e, nel richiamare l’attenzione sulla normativa dettata dal decreto “Cura Italia”, ha sottolineato la necessità di dare massimo ausilio alle imprese, anche coinvolgendo l’ordine dei commercialisti, nella presentazione delle istanze dirette ad ottenere i previsti finanziamenti. 

Per favorire l’erogazione dei fondi di prevenzione usura,  ha preannunciato l’invio di una richiesta a tutti i confidi, associazioni e fondazioni affinchè forniscano all’ABI, i dati relativi alle convenzioni stipulate con le banche indicando il numero delle pratiche che hanno avuto esito positivo e di quelle che hanno avuto esito negativo per valutare le criticità riscontrate nella gestione delle stesse.

In conclusione ha precisato che, sebbene la riunione odierna fosse incentrata sulla gestione dei fondi antiusura, è stato tuttavia inevitabile far riferimento ai fondi erogati dal governo con il decreto “Cura Italia”, dal momento che l’eventuale rigetto delle istanze di finanziamento può creare situazioni destinate a vanificare l’attività di contrasto all’usura. 

Ha assicurato che, dopo l’acquisizione dei dati suddetti, nell’intento di favorire la diffusione di tutte le informazioni utili tra il maggior numero di persone in situazione di difficoltà economica, saranno promossi incontri con le Caritas operanti sul territorio sannita, l’associazione Libera, le associazioni antiracket e antiusura e i confidi e le fondazioni, per individuare le difficoltà concrete per l’accesso ai finanziamenti e rimuovere, attraverso indicazioni concrete ed agevoli, gli ostacoli alla erogazione dei fondi”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Scomparsa Papa Francesco, in Prefettura la possibilità di firmare registro di condoglianze

redazione 2 settimane fa

Benevento, in Prefettura tavolo di coordinamento per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata

redazione 3 mesi fa

Il prefetto Moscarella lunedì a Montesarchio per il Giorno della Memoria. Giovedì si proietta il docufilm su Segre

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Usura, nel Sannio aumentano le imprese segnalate alla Centrale dei Rischi

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content