fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

La Cisl Fp in campo per i protocolli di accordo per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

«L’attuale emergenza sanitaria generata dalla pandemia da coronavirus costringe a focalizzare l’attenzione di tutti sulla sicurezza nei posti di lavoro». Ad affermarlo il segretario generale Antonio Santacroce della Cisl Fp IrpiniaSannio. «È indispensabile quindi che siano adottate tutte le misure di prevenzione e protezione indicate nei protocolli ministeriali e di altri organi competenti». 

«I soggetti maggiormente a rischio di infezione sono gli operatori sanitari, pertanto è indispensabile che tutte le figure sanitarie coinvolte in ambito assistenziale siano opportunamente formate e aggiornate in merito ai rischi di esposizione professionale, alle misure di prevenzione e protezione disponibili, nonché alle caratteristiche di un quadro clinico di infezione da Covid 19»

«Finalmente su nostra richiesta si è tenuto a Villa Margherita l’incontro tra le varie figure che compongono il comitato per la sicurezza covid 19 i ottemperanza all’articolo 13 del 14 /03/2020 e del DPCM del 26/04/2020 che regolamentano le misure di sicurezza per il contrasto, il contenimento e la diffusione del covid 19».

«Durante l’incontro – dichiara, Elianna Sacchetti rappresentante sindacale aziendale della Cisl Fp IrpiniaSannio di Villa Margherita – c’è stata una verifica delle modalità messe in atto per reagire al primo contagio presente in struttura e alla successiva cura, fino a completa guarigione e quindi dimissione, come da procedura ministeriale, di quanti sono risultati positivi al contagio, è stato ribadito che l’obiettivo dell’azienda, come già più volte affermato, è quello di tornare al più presto ad erogare le prestazioni sanitarie di tipo riabilitativo, per cui la stessa è accreditata».

«Per fare ciò vi sono chiaramente dei percorsi da seguire, che l’azienda ha delineato punto per punto, che consistono nella sanificazione straordinaria e ordinaria da attuarsi con ditte specializzate e successivamente con personale interno qualificato, a cui però sarà fatta una formazione ulteriore, nelle nuove procedure di accettazione dei degenti che andranno a completare quelle già poste in essere prima dell’insorgenza del focolaio di contagio covid, così come la gestione degli stessi all’interno della struttura per tutto ciò che riguarda le attività riabilitative, ludiche e per la fruizione dei pasti. Inoltre si espleteranno nuovi controlli anche sul personale mediante tamponi, misurazioni delle temperature e tutto quanto si riterrà necessario alla prevenzione e al controllo, nonché ad una formazione, da tenersi in tempi brevi ed infine riassortire la scorta di DPI per non trovarsi in difficoltà in caso di nuovi scenari esterni che ne rendano difficile la reperibilità».

«Con soddisfazione – dice Sonia Iasiello coordinatore provinciale della sanità pubblica e privata della Cisl Fp IrpiniaSannio – anche l’Asl di Benevento ha convocato le parti sociali per confrontarsi sulle misure da adottare per il contrasto ed il contenimento della diffusione del covid 19 negli ambienti di lavoro. Nel Sannio, seguendo il trend nazionale, si apre dunque la discussione sulla materia, cogliendo con grande senso di responsabilità l’importanza che riveste la voce del sindacato in questo periodo di emergenza senza precedenti. Siamo sicuri, come già avvenuto alla clinica Villa Margherita, che anche dal confronto con l’Asl emergeranno interessanti spunti di riflessione che, uniti alle azioni che l’Azienda ha già diligentemente messo in campo, costituiranno un canovaccio importante e una buona prassi che speriamo altre realtà aziendali sanitarie pubbliche e private vorranno prendere in considerazione».

«Questa – conclude Santacroce – è la dimostrazione di quanto sia importante il confronto. Tuttavia, non è punto di arrivo ma solo l’inizio di un percorso rispetto al quale saremo sempre vigili segnalando, come abbiamo sempre fatto, le lacune e le mancanze che recano danno ai lavoratori». 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 1 settimana fa

Abbate: ‘Le mie battaglie per la sanità sono note, ma l’amministrazione Mastella dov’era? Ai ventriloqui di turno consiglio di studiare’

redazione 1 settimana fa

De Pierro: “Su sanità l’Amministrazione Mastella ha dato e portato risultati, a differenza di chi in Regione ha fatto gita turistica”

redazione 1 settimana fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 49 minuti fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 1 ora fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 1 ora fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

Primo piano

redazione 5 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 6 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 6 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 6 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content