FORMAT
Wg flash 24 del 9 maggio 2020
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
COVID-19, SONO 76 I SANNITI POSITIVI
Scendono a 76 i sanniti positivi al coronavirus, quindici in meno rispetto all’ultimo aggiornamento. Questi i numeri ufficiali diramati dall’Asl di Benevento nella giornata di ieri. Secondo quanto riferito, infatti, 7 sono i ricoverati al San Pio, 60 a domicilio, 7 in altre strutture e due fuori provincia. Quindici i decessi totali, mentre i guariti salgono a 98.
TELESINA, APERTI AL TRAFFICO GLI SVINCOLI
Aperti al traffico i tre svincoli di entrata e uscita sulla “Telesina” progettati dal Comune di Benevento, nell’ambito del più ampio progetto di “Manutenzione Strade Extraurbane anno 2008”, e realizzati da una impresa di Montefalcone di Val Fortore. Si tratta delle rampe che permetteranno di collegare in maniera agevole le contrade della zona con una delle principali arterie del Sannio. Un progetto lungo e ritardato nell’avanzamento a causa dalla necessità di adeguare, di concerto con i funzionari tecnici dell’ANAS, le soluzioni tecniche con la nuova classificazione della 372.
VALLE CAUDINA, INCREMENTATO IL SERVIZIO
L’EAV (Ente Autonomo Volturno) sta effettuando i necessari approfondimenti tecnici per procedere alla riapertura integrale della linea ferroviaria Napoli-Cancello Benevento e nel frattempo, a partire dal 18 maggio, provvederà a incrementare ulteriormente il numero delle corse del servizio sostitutivo. A comunicarlo al sindaco di Benevento, Clemente Mastella, è stato lo stesso presidente del consiglio d’amministrazione dell’EAV, Umberto De Gregorio.
ASL, RIPARTONO LE VISITE AMBULATORIALI
Ripartono da lunedì prossimo, 11 maggio, le visite ambulatoriali in tutti i distretti sanitari dell’Asl di Benevento, dopo lo stop alle prestazioni non urgenti imposto dall’emergenza Covid-19. Rimodulate le modalità di prenotazione e di accesso sulla base delle indicazioni regionali atte a impedire la diffusione del contagio all’interno delle strutture distrettuali e garantire la massima sicurezza a operatori sanitari e utenti. Per ridurre al minimo l’afflusso agli sportelli del Cup, l’Asl provvederà ad ampliare la fascia oraria del servizio di prenotazione telefonica.
RISTORANTI, ANCORA PREOCCUPAZIONE PER IL SETTORE
Il gruppo “Emergenza Ristorazione” composto da oltre 200 ristoranti, pizzerie, pub e bar di Benevento e provincia, prende con forza le distanze dalla proposta di protocollo di regolamentazione presentata dal gruppo Brother in Food, rappresentata dallo Chef Gennaro Esposito, al governatore De Luca. “Questa proposta – spiegano – non rappresenta il giusto equilibrio tra le esigenze di contenimento della pandemia da Covid-19 e le esigenze di sostenibilità economica e gestionale delle attività di ristorazione nella Fase 2”.