fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sannio, dato tragico per le imprese: nel primo trimestre 160 aziende in meno

Tra i settori più colpiti c'è l'artigianato. Scarinzi (CLAII): "Il Covid-19 è la mazzata finale per un settore già in forte crisi"

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Quasi 30mila imprese in meno nei primi tre mesi del 2020 contro un calo di 21mila nello stesso trimestre del 2019. Il bilancio della nati-mortalità tra gennaio e marzo di quest’anno risente delle restrizioni seguite all’emergenza Covid-19 e rappresenta il saldo peggiore degli ultimi 7 anni, rispetto allo stesso arco temporale. Lo comunica Unioncamere nell’ultimo studio sul rapporto sulle imprese italiane.

    “Gli effetti conseguenti allo stato di eccezionalità in cui l’economia reale si sta muovendo – spiega il report – appesantiscono il risultato di un bilancio che nei primi tre mesi dell’anno chiude sempre in rosso per effetto delle chiusure comunicate sul finire dell’anno precedente. Tra gennaio e marzo, a livello nazionale, si registrano 96.629 nuove aperture e 126.912 chiusure per un tasso di crescita del – 0,50%”.

    Nel Sannio le iscrizioni sono 536 mentre le cessazioni 696 per un tasso di crescita negativo dello 0,46%. Un dato in linea con quello nazionale. Il comparto che paga di più questa crisi, però, è quello delle imprese artigiane: in provincia di Benevento i dati parlano di 59 nuove iscrizioni e 125 chiusure con un passivo dell’1,47% che è ben al di sopra della media nazionale del comparto ferma a -0,84%.

    “Le restrizioni da Covid-19 sono state la mazzata finale per un settore già in forte crisi – ha spiegato Donato Scarinzi, direttore provinciale della CLAAI -. Probabilmente, i dati del prossimo trimestre saranno ancora peggiori”.

    Scarinzi poi ha anche commentato le risorse inviate da Stato e Regione a sostegno delle imprese che sono state anche al centro di un confronto in Prefettura: “I 600 euro sono stati erogati a quasi tutti gli artigiani – ha aggiunto -. Devo dire che c’è stata anche molta solidarietà tra la categoria con alcuni che non hanno fatto la domanda per sostenere i ‘colleghi’ più in difficoltà”.

    Più complessa, invece, la questione dei duemila euro del fondo regionale: “Stiamo consigliando di presentare domanda a tutti, al di là dei codici Ateco, l’elenco fornito, infatti, non è esaustivo lasciando fuori dei comparti. Per questi inoltre – ad esempio autoriparazione e il trasporto merci per attività chiuse per il decreto – abbiamo chiesto al prefetto di comunicare alla regione la richiesta di indennizzi.

    Sulla cassa integrazione l’unico comparto a pagare è stato l’artigianato grazie ad fondo bilaterale di solidarietà. Per gli altri stiamo aspettando di capire come si evolverà la situazione – ha sottolineato – perché le coperture ancora non sono arrivate e per la cassa integrazione in deroga bisognerà aspettare.

    Al prefetto – ha concluso Scarinzi – abbiamo fatto anche un’altra proposta importante: quella di chiedere al Governo di rivedere la sospensione dei tributi fiscali e dei contributi per tramutarla in annullamento. Sarebbe un segnale importante di vicinanza reale alle imprese oltre che dare un respiro in termini di liquidità a tutti i settori”.

    Annuncio

    Correlati

    Alberto Tranfa 1 giorno fa

    Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

    Giammarco Feleppa 3 giorni fa

    Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

    redazione 7 giorni fa

    Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

    Alberto Tranfa 1 settimana fa

    Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

    Dall'autore

    redazione 2 ore fa

    Vivi Venticano – Estate 2025: il 20 e 21 agosto musica, tradizione e divertimento

    redazione 2 ore fa

    Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

    redazione 3 ore fa

    Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

    redazione 3 ore fa

    A Paolisi week end di eventi con ‘Game Over – L’estate sta finendo…’

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

    Alberto Tranfa 2 ore fa

    Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

    redazione 3 ore fa

    Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

    redazione 3 ore fa

    Addio a Pippo Baudo, i Mastella e Giordano lo ricordano con affetto: uomo perbene e amico sincero

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.