fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Covid-19, a Cerreto Sannita le mascherine arrivano in donazione da aziende e cittadini

In totale sono mille i dispositivi di protezione individuale che il Comune titernino ha ricevuto in dono e che saranno destinati a tutti coloro che, per lavoro e per volontariato, sono maggioremente esposti al rischio di contagio da coronavirus

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cinquecento mascherine in tessuto non tessuto sono state donate al Comune di Cerreto Sannita. Il gesto di solidarietà arriva da un’azienda svizzera, la Pharma Tech Holding SA, presieduta da Sabina del Nigro, una donna originaria del centro titernino.

A comunicarlo alla popolazione è stato il primo cittadino, Giovanni Parente, che ha voluto ringraziare pubblicamente e a nome di tutta la comunità  tutti coloro si sono prodigati in gesti di aiuto.

“Le mascherine – ha fatto sapere il sindaco – saranno distribuite ai soggetti maggiormente esposti al rischio epidemiologico COVID-19, ovvero le forze dell’ordine, gli operatori socio-assistenziali delle Case di Riposo, i volontari della Protezione Civile, i commercianti e i farmacisti.”

“Il presidente, Sabina del Nigro – ha dichiarato il sindaco – di origine cerretesi e ha voluto contribuire, insieme ad i suoi collaboratori, alla fornitura di DPI, dimostrando grande senso di solidarietà , ed amore per la propria terra d’origine.

Le mascherine donate dalla Pharma Tech Holding SA si aggiungono a quelle già ricevute e in corso di distribuzione da Aipras Onlus con sede a Dugenta, che ha donato 100 mascherine in tristrato di cotone; dalla Cooperativa Sociale Terzo Millennio che ha donato 250 mascherine in TNT e da cittadini privati che hanno donato 100 mascherine in tristrato di cotone e 50 in TNT.”

“Il sindaco – si legge ancora nel post – a nome dell’intera comunità , ringrazia tutti pubblicamente per i gesti di solidarietà e per l’alto valore simbolico e di rilevante sostanza che essi rappresentano in un momento così delicato per il nostro Paese.

Un grazie è rivolto dal primo cittadino anche alla Comunità Cerretese di Montreal, ai cittadini cerretesi che vivono in Inghilterra e Germania per le parole di vicinanza, affetto e amore, rivolte ai cerretesi, ricevute in questi giorni. A tutti l’invito a non mollare. Andrà  tutto bene, Ce la faremo!”

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 3 giorni fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 5 giorni fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 5 giorni fa

Lettera aperta: “Il mio grazie al reparto di Pneumologia del San Pio di Benevento”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 9 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 14 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content