Calcio
Benevento, ecco il possibile cronoprogramma per terminare la stagione

Ascolta la lettura dell'articolo
Se necessario, la stagione sportiva potrebbe anche essere conclusa a settembre-ottobre. I vertici del calcio continuano ad interrogarsi sui possibili scenari: l’ipotesi estrema è quella di far slittare tutto a dopo l’estate, qualora non si riuscisse a ripartire entro il mese di luglio.
L’intendimento collettivo è quello di concludere i campionati sul campo e scongiurare in questo modo il rischio contenziosi. Assodato che il 4 maggio, anche in base alle risultanze dell’incontro tra il Ministro dello Sport Spadafora e il presidente della Figc Gravina, è stata individuata come data indicativa di ripresa degli allenamenti (compatibilmente con una discesa significativa della curva dei contagi), la speranza è di riavviare i tornei quantomeno il 23 maggio, dopo tre settimane intense di preparazione per ritrovare una condizione accettabile.
Questo il cronoprogramma che si sono poste la Figc e le varie Leghe, con tamponi a spese delle società da effettuare nella settimana precedente a quella di ripresa degli allenamenti (a tutti, calciatori, collaboratori, magazzinieri, giardinieri), sanificazione completa del “Ciro Vigorito” e dell’Antistadio “Imbriani” e un maxi-ritiro quarantena per tutti i calciatori che saranno così costretti a vivere in isolamento per evitare i contagi presso l’hotel Europa di Venticano con la squadra che viaggerà facendo la spola con gli impianti.
Le partite si disputeranno tutte rigorosamente a porte chiuse. La Serie B, se si facesse in tempo a ricominciare il 24 maggio, farà di tutto per chiudere entro il 30 giugno la regular-season con gare giocate anche nei turni infrasettimanali, secondo la cadenza domenica-mercoledì-domenica. In questo modo si potrebbero disputare i playoff ai primi luglio e concludere entro il 15 del mese. Ma non è escluso lo scivolamento fino al 30 o addirittura ad agosto.
Nel frattempo con l’ok della FIFA alla proroga dei contratti, gli accordi con Gori, Manfredini, Gyamfi, Maggio e Coda, tutti i calciatori in scadenza al 30 giugno, verranno estesi fino alla data di chiusura del torneo. L’ipotesi ultima, qualora la situazione d’emergenza dovesse perdurare, vede il rinvio del ritorno in campo addirittura a settembre, quando è scontato che le condizioni di sicurezza saranno mutate in maniera quasi definitiva.