fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Premio Strega Giovani, il liceo ‘Giannone’ incontra on line lo scrittore Veronesi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Fondazione Bellonci, in collaborazione con l’associazione Piccoli Maestri, ha promosso una serie di conversazioni online con i dodici autori candidati al premio Strega 2020 curate dagli scrittori membri dell’associazione. Ogni appuntamento prevede il coinvolgimento dei gruppi di lettura – i giurati segnalati per il Premio Strega Giovani con i loro insegnanti – di cinque scuole diverse.

Martedì 7 aprile 2020 il Giannone, quindi,  con i suoi ragazzi, allievi della II A, II D, II E e II F, è di nuovo allo Strega Giovani. Questa volta lo scenario è insolito, perché ai tempi del Coronavirus, non si è accolti in un teatro o nella hall di un albergo, ma sulla piattaforma telematica Zoom.

All’incontro partecipano, tra gli altri, Stefano Petrocchi e Giovanni Solimine, rispettivamente direttore e presidente della Fondazione Bellonci, le scrittrici Elena Stancanelli e Nadia Terranova. I ragazzi del Giannone hanno scelto di incontrare e intervistare Sandro Veronesi, presentato da Marco Missiroli, vincitore del Premio Strega Giovani, nel 2019, con il romanzo Fedeltà.

Il romanzo di Veronesi in concorso è Il colibrì, meraviglioso uccello allegoria del protagonista, Marco Carrera, che si confronta con le vite interrotte degli altri personaggi della narrazione. Il vortice drammatico che risucchia verso il fondo gli uomini e, soprattutto, le donne che popolano le pagine dell’opera non scalfisce il protagonista, che, come un colibrì, riesce, con resilienza, a rimanere immobile e a resistere all’intemperie della vita.

Di notevole pregio l’intervista e il confronto con Marco Missiroli, stimatissima penna del Corriere della sera.

Il confronto con i ragazzi è stato uno stimolo per affrontare grandi temi della letteratura e della società contemporanee. Si è passati, infatti, dalla genesi del romanzo all’importanza delle fonti per uno scrittore, senza tralasciare argomenti etici come la resilienza. Un incontro sicuramente ricco di spunti per i nostri giovani lettori, che, con entusiasmo, hanno dialogato e intervistato uno dei più grandi autori dei nostri tempi.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

redazione 4 giorni fa

Al Fatebenefratelli iniziato il ciclo formativo sui Testi dell’Antichità Cristiana

redazione 1 settimana fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 47 minuti fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 52 minuti fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 54 minuti fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 1 ora fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

Primo piano

redazione 1 ora fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 4 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 5 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 6 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content