fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Covid-19 e vino, Rillo: ‘Perdite già tra i 20 e i 30 milioni, servono interventi mirati’

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Proseguono le interviste di Ntr24 per affrontare tutti i temi legati all’emergenza coronavirus. Il blocco delle attività dovute ai decreti per contenere il contagio si riflettono anche sull’economia e sui produttori. Nel Sannio, l’attenzione è altissima per il comparto dell’agricoltura ed in particolare del vino, che quest’anno avrebbe dovuto raccogliere i frutti del riconoscimento europeo per la Falanghina.

    Ntr24 ha intervistato il presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, Libero Rillo, per fare il punto della situazione e capire come potrà avvenire la ripresa del comparto. “Il coronavirus – ha spiegato Rillo – è capitato in un momento delicato per il settore e questo sta causando problemi seri alle aziende. Non posso fornire numeri precisi, ma credo che siamo già a 20 milioni di euro di danni tra mancati guadagni e costi che continuiamo a sostenere”.

    E proprio quello dei costi è un ulteriore problema per gli agricoltori: “La campagna e i vigneti – ha spiegato il presidente – necessitano di continue cure che in questo momento, con le vendite ferme, sono una passività da tenere in considerazione”.

    In merito alle misure di sostegno Rillo è chiarissimo: “Bisogna fare di più. Va bene lo slittamento dei termini per i pagamenti di mutui ed altro, ma c’è bisogno di interventi mirati per abbattere i costi per tutti gli imprenditori”.

    L’intervista nel servizio video

    Annuncio

    Correlati

    redazione 2 giorni fa

    Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

    redazione 6 giorni fa

    Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

    redazione 2 settimane fa

    Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

    redazione 3 settimane fa

    Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

    Dall'autore

    redazione 8 ore fa

    Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

    redazione 10 ore fa

    Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

    redazione 10 ore fa

    Gemellaggio con Valona, il sindaco Dredha: “Dal calcio alla cultura con Benevento sarà intesa perfetta”

    redazione 11 ore fa

    Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

    Primo piano

    redazione 8 ore fa

    Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

    Giammarco Feleppa 9 ore fa

    Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

    redazione 11 ore fa

    Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

    redazione 13 ore fa

    Benevento, al via l’installazione nei nuovi cassonetti ‘smart’ per la raccolta degli abiti usati

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.