fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Paziente morta al San Pio, la Maugeri precisa e ricostruisce la vicenda: 50 i tamponi fatti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In relazione alle notizie stampa sul caso della paziente morta all’ospedale San Pio di Benevento, dopo essere stata ricoverata, per meno di 72 ore, all’IRCCS Maugeri Telese, la Istituti Clinici Scientifici Maugeri Spa Società Benefit  ricorda tutte le misure precauzionali già adottate, in tutti i suoi Istituti italiani incluso quello telesino, già da settimane.

Le misure già in atto all’IRCCS Maugeri Telese – Dal 9 marzo – spiega la società – era stata organizzata all’ingresso, una postazione di triage, dove personale medico, affiancato da un addetto alla sicurezza, misurava la temperatura a chiunque entrasse, si verificava l’assenza di sintomatologia riferibile a Covid-19 e si somministrava un questionario per escludere contatti con persone positive e la provenienza dalle zone rosse individuate dalle Autorità a quella data. A chi accedeva, venivano indicati i dispositivi di sanificazione (gel disinfettante). Dal 9 marzo, inoltre, le visite ai degenti venivano ridotte a una persona per paziente, sempre la stessa, e per complessive 1 ora al giorno; veniva anche ribadito a tutto il personale l’uso dei dispositivi individuali di protezione, peraltro già utilizzati e, anche tramite, i rappresentanti per la sicurezza suoi luoghi di lavoro, la profilassi aggiuntiva dettata dalle norme dell’allerta sanitaria; dall’11 marzo, inoltre, venivano bloccate del tutto le visite ai degenti, consentendo ai famigliari la sola consegna di ricambi, in una stanza isolata e presidiata da personale protetto; dal 12 marzo, in osservanza dell’ordinanza regionale, venivano sospesi i ricoveri (anche in day hospital), salvo quelli indifferibili per motivi di urgenza. All’IRCCS Maugeri Telese non si svolge attività ambulatoriale, in quanto non accreditata.

Ricovero e trasferimento della paziente poi deceduta all’Ospedale S.Pio, risultata poi positiva al Covid-19 – Il 24 marzo, pomeriggio, è stata ricoverata nella Cardiologia riabilitativa per gli esiti di un intervento cardiochirurgico effettuato in una clinica irpina. La paziente giungeva in condizioni generali compromesse: l’intervento chirurgico effettuato l’11 marzo aveva richiesto altri due re-interventi per sopraggiunte complicazioni post-operatorie. Veniva effettuata una radiografia del torace, che evidenziava segni di interstiziopatia con impegno alveolare. Il 27 marzo, al mattino, pur in assenza di sintemi specifici da Covid, veniva trasferita al San Pio di Benevento, con precisa diagnosi di “sospetta infezione da Covid-19”. Del fatto veniva tempestivamente informata l’ASL di Benevento. La signora era però deceduta improvvisamente, appena arrivata al nosocomio beneventano. Il 31 marzo, in serata, veniva comunicato dall’ASL di Benevento la positività del tampone della paziente morta.

Nella stessa giornata la Direzione sanitaria dell’IRCCS Maugeri Telese provvedeva a censire il personale sanitario che ha avuto contatti stretti con la paziente in ospedale, procedendo all’osservazione stretta – come da normativa nazionale e regionale – con il rilevamento della temperatura corporea due volte al giorno e il controllo dell’insorgenza di eventuali sintomi specifici.

L’Istituto procedeva inoltre a comunicare – via telefono e via mail – ai pazienti che erano stati ricoverati in Cardiologia, nel periodo 24-27  marzo, e già dimessi, la presenza del contatto, raccomandando di adottare tutte le misure di profilassi previste. Sempre il 31 marzo il reparto veniva chiuso a ogni contatto con il resto dell’Istituto e vi accedeva solo il personale della Cardiologia per praticare in loco il trattamento riabilitativo. Avendo l’ASL di Benevento autorizzato 50 tamponi, gli stessi sono stati effettuati ai degenti del reparto (23) e a tutto il personale sanitario che ha avuto contatto con la paziente  (27) pur utilizzando i dispositivi di protezione individuale. 

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Forza Italia, Maria Venditti nominata responsabile del Dipartimento Disabilità

redazione 3 giorni fa

Telese Terme, la compagine di Caporaso coesa guarda alle amministrative del 2026

redazione 3 giorni fa

West Nile, il sindaco di Telese: “Nessun caso, servono prudenza e buon senso. A breve disinfestazione”

redazione 1 settimana fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 6 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 6 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 7 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 4 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 10 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 11 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 11 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content