fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Altro medico contagiato. Perchè De Luca e Mastella non si occupano del focolaio di Ariano?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I soggetti positivi da covid 19 nel Sannio sono raddoppiati in un giorno ed è chiaro che i focolai di contagio sono due: persone provenienti dal nord Italia e i pazienti positivi di Ariano Irpino. Per i primi, le autorità locali, che avevano chiesto l’auto quarantena per i soggetti interessati, – scrive Sandra Sandrucci di Altrabenevento – comunicano senza reticenze i casi di malati positivi al coronavirus ma per i contagi da Ariano Irpino le informazioni fornite sono molto lacunose.

In particolare, preoccupa l’aumento dei casi positivi tra i medici dell’ospedale San Pio; dopo quello in servizio nel reparto di medicina si apprende che un altro sanitario del Pronto Soccorso è risultato positivo al coronavirus.

Pare che qualcosa non abbia funzionato nel sistema di protezione per i medici dell’ospedale e anche per gli infermieri e gli operatori, quelli del servizio 118, durante l’assistenza ai malati provenienti  da Ariano Irpino, ma i risultati dei 126 tamponi in gran parte  non sono arrivati.

La situazione ad Ariano – prosegue nella nota – si sta aggravando e bisogna concentrare gli sforzi per limitare quel contagio. Ci tentano i sindaci di molti comuni ma il presidente della Regione, De Luca, non ha ordinato la quarantena volontaria per i soggetti che hanno avuto rapporti con gli abitanti di quel paese, a differenza di quelli provenienti dalla Lombardia.

Anche il sindaco Mastella, che continua solo ad invitare i cittadini a barricarsi in casa (addirittura con un coprifuoco dopo le ore 21), non ha finora detto nulla sulla situazione dell’ospedale Rummo e sul focolaio di Ariano Irpino, pur sapendo che numerosi abitanti di quel Comune hanno frequentato questa città fino a venerdì scorso, ad esempio  quelli che lavorano al Tribunale di Benevento.

I cittadini – conclude la Sandrucci – devono limitare i contatti con altre persone ma non possono essere terrorizzati o colpevolizzati se aumentano i casi positivi. Ci vuole attenzione e senso di responsabilità ma la “paura” e l’ossessione abbassano anche le difese immunitarie e favoriscono le malattie. Tutti devono rispettare le regole dell’emergenza ma le autorità competenti si devono concentrare soprattutto sui focolai di contagio perché, come insegna l’esperienza della Lombardia quella è la fonte certa di pericolo, estendendo a tutti i soggetti a rischio i test con tamponi”.     

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

redazione 2 settimane fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 2 settimane fa

Abbate: ‘Le mie battaglie per la sanità sono note, ma l’amministrazione Mastella dov’era? Ai ventriloqui di turno consiglio di studiare’

redazione 2 settimane fa

De Pierro: “Su sanità l’Amministrazione Mastella ha dato e portato risultati, a differenza di chi in Regione ha fatto gita turistica”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 6 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 8 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 8 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 8 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 8 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 9 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content