Comune di Benevento
Benevento, la giunta comunale si riunirà anche in videoconferenza

Ascolta la lettura dell'articolo
Le sedute di Giunta si svolgeranno in modalità telematica, in audioconferenza, videoconferenza o teleconferenza. Lo ha deciso questo pomeriggio l’amministrazione comunale di Benevento, guidata da Clemente Mastella. Una misura pensata per garantire una maggiore efficacia e tempestività dell’azione amministrativa del Comune, ma che arriva in un momento delicato per il Paese venendo anche incontro alle misure corrette da adottare per evitare il diffondersi del coronavirus.
Decise le linee guida: il sindaco e gli assessori, ferma la necessità della presenza fisica o in seduta di chi presiede la stessa e del Segretario Generale, potranno dunque partecipare alla Giunta collegandosi con la sala dove si svolge la seduta, da luoghi diversi dalla sede istituzionale del Comune.
Mastella o chi presiede la Giunta potranno firmare digitalmente i documenti anche quando gli stessi amministratori si trovano fuori dal territorio comunale.
Qualora la seduta di Giunta sia tenuta facendo ricorso alle modalità telematiche, la stessa si considererà svolta nel luogo dove si trovano il Presidente della riunione ed il Segretario Generale, non potendo quest’ultimo intervenire a sua volta in audioconferenza, videoconferenza e/o teleconferenza.
Nel verbale di seduta si darà conto del numero e dei nominativi dei componenti di Giunta intervenuti in audioconferenza, videoconferenza e/o teleconferenza. Per il computo del numero legale si sommeranno, ai componenti presenti fisicamente nella sala ove si svolge la seduta di Giunta, i componenti collegati in audioconferenza, videoconferenza e/o teleconferenza da luoghi diversi dalla sede istituzionale del Comune.
Il collegamento audio/video dovrà essere idoneo: a garantire la possibilità di accertare l’identità dei componenti della Giunta che intervengono in audioconferenza, videoconferenza e teleconferenza, a regolare lo svolgimento dell’adunanza, a constatare e proclamare i risultati della votazione; a consentire al Segretario Generale, o al Vice Segretario Generale in sua vece, presente nella sede istituzionale del Comune, a percepire quanto accade e viene deliberato nel corso della seduta della Giunta Comunale; a consentire a tutti i componenti della Giunta di partecipare alla discussione e alla votazione simultanea sugli argomenti all’ordine del giorno.