fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Mollica: “Il M5S a tutela degli alberi monumentali al Viale degli Atlantici”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La sicurezza e l’incolumità delle persone vengono naturalmente prima di ogni cosa, però sulla tutela di filari storici, come quelli del Viale degli Atlantici, esiste non solo la legge n.10 del 14 gennaio 2013 (Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani), ma anche il vigente Regolamento del Verde pubblico e privato del Comune di Benevento approvato nel 2008, che agli “alberi monumentali” dedica gli articoli: 7 (classificazione verde), 8 (eventuali tagli previo parere della Soprintendenza), 9 (elenco presso assessorato all’Ambiente), 10 (valorizzazione), 30 (salvaguardia e divieto di abbattimento) e 48 (alberate e PRG).  Dopo ripetuti interventi senza riscontro, – scrive Anna Maria Mollica, vicepresidente della Commissione Consilare all’Ambiente del Comune di Benevento – il MoVimento 5 Stelle ha inviato il 21 agosto 2019 una Pec al Comune, e per conoscenza al Prefetto, seguita il 29 febbraio 2020 da una Pec al locale Gruppo Carabinieri Forestale, per la salvaguardia dei pini del Viale degli Atlantici, invitando l’Ente a procedere finalmente alla predisposizione e all’invio dell’istanza comunale di inclusione dei filari storici del predetto Viale nell’apposito elenco regionale di tutela.

Solo nel caso in cui sia accertata l’impossibilità di adottare soluzioni alternative, dettate da tante buone pratiche in tutta Italia, saranno possibili eventuali e improcrastinabili abbattimenti, modifiche della chioma e dell’apparato radicale. In ogni caso, il Comune è tenuto ad acquisire il parere del Corpo forestale dello Stato, assorbito dal 2016 nell’Arma dei Carabinieri, e della Soprintendenza, come previsto nel predetto Regolamento Comunale. Il TAR Umbria (sez. I, sentenza 8 – 21 maggio 2018, n. 366) ha stabilito che l’ente locale può anche ordinare l’abbattimento di un albero ritenuto pericoloso per la cittadinanza, ma tale provvedimento non può essere emesso se prima non vengano effettuare le indagini “a trazione controllata”, unitamente all’analisi vegetativa e sanitaria del vegetale.

I tecnici incaricati di verificare la stabilità delle piante – prosegue Mollica – non possono limitarsi, dunque, ad un mero esame visivo delle stesse (VTA), che a quanto pare è risultato sufficiente alla Giunta cittadina per la recente deliberazione del drastico taglio degli alberi monumentali di Viale degli Atlantici e non solo. A leggere le relazioni conclusive, non firmate all’unanimità, dalla Commissione di tecnici nominata con deliberazione n. 63 del 29/3/2019, si nota la citazione della legge 10/2013 e l’esplicita definizione di alberi monumentali, riguardo ai quali occorrono controlli non solo visivi ma anche strumentali da affidare ad un tecnico qualificato. Addirittura la Commissione raccomanda “che in corso d’opera dei lavori di rifacimento e di messa in sicurezza dei marciapiedi si dovrà evitare l’uso di attrezzature meccaniche, per evitare possibili danni agli apparati radicali.” Nel 2003, quando al VTA si unì l’esame strumentale con “martello a impulsi sonori”, solo due pini risultarono classificati nella fascia D, a rischio estremo. Oggi, si alternano ai 124 alberi monumentali della specie “Pinus Pinea” una ventina di buche vuote, frutto di altrettanti abbattimenti già avvenuti.

Un generico senso del pericolo, magari condizionato dalla fretta di non perdere possibili finanziamenti, – conclude l’esponente pentastellata – non può giustificare un intervento così drastico, che non si interfaccia con leggi, regolamenti, circolari ministeriali e pareri. 

Si chiede, pertanto, all’Amministrazione comunale di ritirare la propria deliberazione e di attivare il dovuto rapporto con i consiglieri, nonché con i cittadini singoli e associati, nel rispetto dell’art. 3 del vigente Regolamento del Verde”.

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 13 ore fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 1 giorno fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content