fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Seggiolini anti-abbandono, le comunicazioni della Polizia Stradale di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Era prevista per il 7 novembre 2019 l’entrata in vigore dell’obbligo di mettere in auto seggiolini, per bambini sotto i 4 anni di età, dotati di sistema anti-abbandono. Subito dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che prevedeva detto obbligo però, i dispositivi sono andati esauriti nei negozi specializzati, generando non poche difficoltà per le famiglie che non riuscivano a reperirli per mettersi in regola, rimanendo quindi esposte alla prevista sanzione da 81 a 326 euro (56,70 euro se il pagamento avviene entro 5 giorni) più la decurtazione di 5 punti dalla patente.

Per venire incontro a tutti coloro che non riuscivano a reperire i dispositivi anti abbandono, il governo ha disposto di procrastinare la vigenze dell’obbligo di cui sopra, la cui entrata in vigore definitiva avverrà il prossimo 6 marzo 2020. A partire da quella data, pertanto, i genitori di bambini di età inferiore ai 4 anni, dovranno avere a bordo del veicolo un dispositivo anti abbandono che li avverta nel caso in cui si dimentichino in auto il proprio figlio. Si tratta di un piccolo cuscino che fa squillare il telefono dell’autista se la macchina è spenta e il bambino è ancora a bordo del veicolo.

Allo stesso modo, se il telefono della persona alla guida si allontana dall’auto con ancora a bordo un peso sul seggiolino, scatta un allarme sonoro. Un dispositivo simile è stato pensato anche per chi ha già un seggiolino per l’auto e deve solo implementare l’allarme.

Al di là del nuovo obbligo e della relativa sanzione bisogna in ogni caso ricordare che, stando all’ultima rilevazione Istat, dei 172.344 incidenti con lesioni a persone occorsi in Italia nel 2018, la maggior parte si sono verificati su strade urbane e quindi su quei tratti di strada che si pensano meno pericolosi e che sono spesso oggetto di tragitti brevi. Sono principalmente questi gli scenari in cui va rimarcata l’importanza dell’utilizzo corretto dei seggiolini, atteso che per i bambini gli incidenti d’auto sono tra le prime cause di morte e che, per converso, l’uso del seggiolino, riduce del 90 % il rischio di lesioni gravi o mortali dei più piccoli.

Tornando ai seggiolini anti abbandono, la Polizia Stradale di Benevento ricorda agli utenti interessati che per il relativo acquisto è previsto un incentivo i cui riferimenti si possono trovare sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (www.mit.gov.it) e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (www.mef.gov.it).

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio fa finta di ascoltarmi. Gli parlo, ma sembra che non mi sente!

redazione 1 settimana fa

‘Sos Genitori’ – Basta rimproverarli continuamente

redazione 2 settimane fa

‘Sos Genitori’ – Pasqua in terapia: 3 attività simboliche per lavorare su crescita ed emozioni

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Il progetto ‘Teen Zone’ entra nel vivo: lavori al via a Roma, 11 e 14 aprile formazione a Benevento

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 6 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 1 ora fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content