fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Dimissioni Mastella, la lettera: “Tanto tuonò che rimase solo il rumore…”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Si racconta che un giorno Socrate stesse dialogando con un suo allievo nel cortile di casa; Santippe, sua moglie, appena arrivata, iniziò a inveire contro di lui, poi si affacciò alla finestra e gli gettò una brocca d’acqua sulla testa; Socrate, allora, sempre imperturbabile, pronunciò una frase divenuta famosa e oggi utilizzata, soprattutto in contesti “scherzosi”, o “semi seri” per alludere al verificarsi di un evento atteso da molto tempo: “tanto tuonò che piovve!”. Si dimette, non si dimette, si dimette, ma…, non si dimette…

Dopo aver riflettuto ai piedi della Madonna delle Grazie (chissà quanto ha potuto influire…), il nostro sindaco finalmente porta a conoscenza il popolo da lui amministrato delle decisioni circa se continuare o meno il suo mandato amministrativo. Tanto tuonò che piovve e già i più avevano “profetizzato” la sua continuazione.

Il governatore della Campania, a proposito delle annunciate dimissioni,  ebbe a dire (cito): “Mi auguro che le istituzioni beneventane trovino un equilibrio ed una continuità. Lo dico a Clemente con spirito amichevole. Quando c’è una rottura in una istituzione è sempre un danno per una comunità. Quindi auguro al sindaco di Benevento di poter continuare il suo lavoro (credo fortemente che se lo auspicavano anche i suoi amici, abitanti di Lilliput; avevano bisogno del loro Gulliver). Non abbiamo bisogno di precarietà. Questa è la mia opinione sommessa. Tra di noi c’è stato un rapporto di straordinaria collaborazione”. Mi chiedo e chiedo ai suoi lettori, quanta precarietà abbiamo vissuto in questi ultimi quattro anni??? Qualche festa di paese! Propositi di altri che si son dovuti portare a termine … Non un progetto, non un programma  se non quello di pensare, o meglio di “ideare” e progettare di cementificare zone a ridosso del centro storico (cfr terminal bus) (grandi progetti! Mi verrebbe di pensare che… ma è meglio non dirlo…) e o di abbattere il palazzo dell’ex-INPS e costruirvi sull’area un grosso Centro Commerciale e abitazioni residenziali (neanche popolari) a fronte di Supermarket e Alimentari rionali, sì da distruggere la microeconomia, quella che aiuta effettivamente il nostro territorio… (appalti, tra l’altro, dati a società che non hanno nulla a che fare con l’economia beneventana), non un progetto creativo, dicevo, ma solo idee estemporanee, la città di Benevento è tra le ultime in graduatoria circa la qualità della vita, circa la salute, circa perché no, l’istruzione.

Già i Vescovi della nostra Metropolia, nel documento da loro redatto: “Mezzanotte del Mezzogiorno?” ci  ricordano che Benevento e Avellino in quanto aree interne diventano Sud del Sud evidenziando che se c’è il divario Nord-Sud, c’è altrettanto divario in  Campania tra zone interne con quella costiera e con l’hinterland napoletano”. E a proposito dei giovani dicono che “I nostri laureati raggiungono standard migliori rispetto ad altri, eppure sono proprio i giovani che lasciano le nostre terre; le nostre province di Avellino e Benevento perdono in media un paese l’anno, ma anche di più: molti conservano la residenza, ma già si trasferiscono per studi e non tornano più”.

Ma vengono citate altre criticità: infatti, le aree interne, “nonostante le enormi risorse paesaggistiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche di cui dispongono”, “faticano infatti a intercettare i flussi turistici”; a ciò si aggiungono la disoccupazione, la contrazione della spesa pubblica, la carenza delle infrastrutture stradali e “una visione politica di corto raggio”, e che possiamo salvarci solo assumendo  strategia d’insieme unendo le forze e soprattutto assumendo un progetto che abbia uno sguardo lungo e che sia teso al perseguimento di un bene comune, non di interessi particolari”.

Bastava applicare il progetto regionale di sviluppo delle aree interne: Adeguamento della qualità e quantità dei servizi essenziali – Miglioramento della qualità e quantità dei servizi per l’istruzione (incentivi per ridurre la mobilità degli insegnanti, riorganizzazione e realizzazione di nuove sedi scolastiche, etc.), per la salute (telemedicina, servizi di emergenza, diagnostica mobile per i cittadini, etc.) e per la mobilità (servizi di trasporto polifunzionali, collegamenti con le stazioni ferroviarie, etc.). Alle azioni per migliorare tali servizi potranno affiancarsi azioni per migliorare la connettività e ridurre il digital divide; Monitoraggio della rete dei servizi delle aree interne, delle diverse soluzioni individuate per garantirne l’offerta, delle modalità di accesso e della qualità dei servizi stessi, valutando lo specifico impatto delle nuove normative su tali aree.

Progetti di sviluppo locale – La strategia di intervento nelle aree interne si sarebbe potuto concentrare sulle seguenti tematiche: tutela del territorio e comunità locali (altro che cementificazione); valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile (poveri affreschi…); sistemi agro-alimentari e sviluppo locale; risparmio energetico e filiere locali di energia rinnovabile; saper fare e artigianato (quale fine, il progetto Malies). Egregio Direttore, tanto tuonò che rimase solo il rumore…”.

(Carlo Cavallo)

Annuncio

Correlati

redazione 3 ore fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 4 ore fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 2 giorni fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 2 giorni fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 39 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 46 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content