fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Odori acri ad Airola, il Comune: “Attenzione a cosa bruciate in stufe, camini e all’aria aperta”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cattivi odori nell’atmosfera airolana. Ed il Comune passa al “contrattacco”. L’Ente comunale guidato dal primo cittadino Michele Napoletano lancia, attraverso l’Ufficio Ecologia, un appello/invito alla cittadinanza al fine di utilizzare materiale compatibile per la combustione all’interno di stufe e camini come anche all’aria aperta. 

I rifiuti che bruci sono veleno che respiri – Non bruciarti il futuro”: questo lo slogan lanciato dall’Ente comunale e divenuto oggetto anche di pubbliche affissioni. “Ci è stata segnalata dalla cittadinanza – spiega il primo cittadino – a più riprese, la persistenza nell’atmosfera di odori molesti, fastidiosi. Percezioni olfattive simili a plastica bruciata o, comunque, riconducibili a bruciature di elementi non naturali. Per questo ci siamo immediatamente attivati – spiega ancora il sindaco – per comprendere l’origine del fenomeno ed abbiamo potuto riscontrare come esso fosse “interno” il paese e non conseguente a correnti provenienti da territori di Comuni vicini.

Ad indagini più approfondite abbiamo potuto circoscrivere, con buona certezza, l’origine del problema alla condotta di quanti usano gettare all’interno, come detto, di stufe e camini materiali non conformi. Rifiuti, plastiche, legno verniciato non sono in alcun modo “elementi” da fare oggetto di combustione. Tali condotte, oltre a costituire illeciti, sono fonte di fumi che sono nocivi tanto per quanti danno loro fuoco tanto per l’ambiente e per la Comunità in generale. Sono oggetti che generano diossina, con conseguenze potenzialmente davvero serie per la salute dell’uomo e del territorio”.

Dall’Ente comunale viene ricordato cosa sia ammissibile e non nocivo ai fini della abbruciatura. Ovvero  legna naturale non trattata e secca, bricchette di legna, pellet, cippato, scarti di segherie non trattati, arbusti e pigne. 

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 17 minuti fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

redazione 1 ora fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

redazione 5 giorni fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

redazione 7 giorni fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Turismo lento e territori in rete: presentato a Benevento il progetto Cam-Sent

redazione 1 ora fa

Aperte le iscrizioni al concorso Intercultura 2026-2027: incontro informativo a Montesarchio

redazione 1 ora fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

redazione 2 ore fa

Forza Italia, Coletta nel Dipartimento Commercio e Artigianato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 17 minuti fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

redazione 2 ore fa

Sannio, scoperti tre lavoratori in nero: nel mirino attività per lavorazione infissi e società di catering

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Vincenzo De Luca dal Sannio riparte con le candidature di Mino Mortaruolo e Stefania Pavone

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content