fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Reddito di Cittadinanza: le spese mediche possono essere acquistate con i soldi del sussidio?

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Reddito di Cittadinanza è oramai una realtà consolidata della nostra nazione: questo sussidio statale è attivo ormai da circa un anno e nella provincia di Benevento, secondo i dati Inps, viene riconosciuto a circa 1.600 persone.

Come ben sanno i cittadini che ne sono titolari, il Reddito di Cittadinanza non è riconosciuto in contanti o con un accredito su conto corrente, bensì tramite un’apposita card.

Reddito di Cittadinanza e spese non ammissibili – Gli importi devono essere spesi integralmente nel corso del mese, dunque il titolare del beneficio non può accumulare denaro e risparmiare, allo stesso tempo vi sono una serie di spese che non sono ammissibili.

La logica di fondo, come si può ben intuire, è quella di spendere il sussidio statale esclusivamente per poter condurre una vita dignitosa, quindi per acquistare gli alimenti e articoli altrettanto utili; spese superflue sarebbero, oltre che illegali, decisamente poco etiche.

Proprio sulla base di quest’assunto sono state previste una serie di tipologie id spesa che non possono in alcun modo essere accettate, dunque il titolare di Reddito di Cittadinanza deve ben guardarsi dal compierle, se non vuol incappare in brutte sorprese.

Mentre per alcune tipologie di spesa l’incompatibilità con il profilo del percettore del Reddito di Cittadinanza risulta palese, si pensi ad esempio all’acquisto di beni di lusso, alle spese finalizzate al gioco d’azzardo o al noleggio di imbarcazioni, per altre tipologia di spesa c’è chi nutre alcuni dubbi.

Prestazioni mediche: sono acquistabili oppure no? – Tantissimi cittadini, a Benevento proprio come in altre province italiane, negli ultimi tempi hanno sollevato un dubbio, chiedendosi se gli importi del Reddito di Cittadinanza siano o meno spendibili per acquistare delle prestazioni mediche.

Tutelare la salute è chiaramente fondamentale, di conseguenza simili spese non potrebbero certo essere poco etiche o poco adatte a chi è in una condizione di difficoltà economica, tuttavia c’è chi solleva una questione: e se fosse previsto che il percettore del Reddito di Cittadinanza debba rivolgersi alla sola Sanità Pubblica? Cerchiamo di chiarire la questione.

Per rispondere in modo pertinente è ovviamente necessario far riferimento a delle leggi, e da questo punto di vista è assai interessante quanto viene dichiarato nel Decreto Attuativo aprile 2019, consultabile direttamente nel sito Internet ufficiale della Gazzetta Ufficiale.

Cosa dice la Legge – Nel Decreto è presente un elenco completo ed esaustivo delle spese non ammesse e tra queste non vi sono quelle di natura medica, di conseguenza si può affermare con sicurezza che il percettore di Reddito di Cittadinanza può far ricorso agli importi ricevuti mensilmente dallo Stato per le sue necessità di tipo medico.

Ovviamente, è opportuno fare delle distinzioni legate al buon senso: un conto è rivolgersi ad una struttura privata come Ionoforetica per una visita neurologica, cosa ben diversa è invece spendere i soldi del sussidio per sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica.

Sebbene nel Decreto non si faccia esplicito riferimento a tali servizi per quel che riguarda, appunto, ciò che non può essere acquistato, un controllo più approfondito da parte delle Autorità potrebbe risalire a questo tipo di spesa e potrebbe ritenerla poco consona allo status di una persona che versa in condizioni di povertà.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 4 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 6 giorni fa

San Pio, a Pasquale Goglia la direzione dell’U.O.C. di Anatomia Patologica per i prossimi cinque anni

redazione 7 giorni fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content