fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

San Giorgio del Sannio, il ‘Montalcini’ promuove la cultura e la pratica della sicurezza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La scuola, ambiente di lavoro per il personale e ambiente di vita per gli studenti, è un luogo ideale per promuovere la cultura e la pratica della sicurezza attraverso percorsi d’informazione e formazione. In questo ambito nasce l’iniziativa di promozione della cultura della sicurezza nelle scuole promosso dall’Istituto Montalcini in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale di S. Giorgio del Sannio.

Ieri si è svolta, presso l’Aula Magna della Scuola Primaria “Capoluogo” di S. Giorgio del Sannio, una giornata-evento, curata da Antonella Polese, dedicata alla prevenzione, alla sicurezza e all’educazione stradale, rivolta alle classi quinte della Scuola Primaria, con la partecipazione proficua di figure professionali importanti per la tutela della sicurezza.

Durante la mattinata sono intervenuti  in plenaria: il Sindaco di San Giorgio del Sannio, Mario Pepe; l’Assessore all’Urbanistica, Cultura, Legalità, Contenzioso, Trasparenza e P.I. Tiziana Barletta;  il Presidente del Consiglio Comunale, con delega allo sport, Massimiliano Gaudino; il Responsabile U.T.C. del Comune, Raffaele Pianura,  il Responsabile SPP dell’ I.C. Laura Castagnozzi; il Vice Comandante della Polizia Stradale, Tiziana Orlacchio e Angelo Nuzzolo, coordinatore del Centro Prevenzione e Sicurezza Ente Bilaterale.

Ad accogliere gli ospiti la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Montalcini, Anna Polito, la quale ha sottolineato l’importanza e la necessità di riflettere sul fondamentale valore della sicurezza come “bene fondamentale” di tutti i cittadini. La sicurezza nelle scuole richiede uno sforzo congiunto di tutti i soggetti istituzionali coinvolti nonché una partecipazione attiva della comunità scolastica per diffondere informazioni corrette, azioni e buone pratiche per la promozione della cultura della sicurezza e per la gestione dei rischi all’interno delle scuole. È, quindi, fondamentale che si parta proprio dalle scuole per promuovere in positivo iniziative per la condivisione della conoscenza dei rischi legati al proprio territorio e alla propria scuola, diffondendo un messaggio concreto di come la sicurezza debba essere un diritto di tutti e di come si possa essere e diventare cittadini attivi. A prendere la parola il sindaco Mario Pepe, il quale ha  evidenziato l’importanza  della collaborazione sinergica tra Istituzione Scolastica e Enti locali che operano sul territorio, per  promuovere azioni di sensibilizzazioni e prevenzione, finalizzati a formare cittadini consapevoli e responsabili. Nel corso dell’incontro sono stati affrontati diversi temi: innanzitutto sono stati presentati, dall’assessore Tiziana Barletta,  i riferimenti normativi che regolamentano le principali misure di prevenzione e sicurezza dei potenziali rischi legati al territorio e di come le informazioni vengono costantemente veicolate tra i vari enti con particolare attenzione alle scuole in tutela dei nostri alunni.

In secondo luogo, sono state illustrate le modalità operative.  Stimolante  per piccoli allievi è stato l’approfondimento sulla sicurezza in strada a cura del Vice Comandante della Polizia Stradale, Tiziana Orlacchio, la quale ha esordito sulla necessità  di conoscere alcune regole del codice stradale e le diverse misure preventive da adottare quotidianamente come l’uso delle cinture di sicurezza in auto,  mantenere l’attenzione evitando l’uso del cellulare e tanto altro. Su quest’ultimo punto si è aperto un ampio dibattito, che ha portato gli studenti a porre domande e curiosità.

Zelante è stato l’intervento dell’architetto Raffaele Pianura che ha immediatamente coinvolto la platea con una frase/slogan: “c’è poca sicurezza quando c’è poca attenzione”, al fine di invitare gli alunni a non trascurare nessuna delle misure di prevenzione dei rischi apprese durante questo percorso educativo. Inoltre, ha invitato i presenti ad assumere atteggiamenti di vita quotidiana che siano economicamente sostenibili, al fine di favorire lo sviluppo dell’autonomia personale, la conoscenza del proprio ambiente di vita, dei rischi ad esso legati e la capacità di affrontarli in modo autonomo e responsabile. Interessante è stato l’intervento della Castagnozzi che ha ribadito l’importanza di conoscere e rispettare le regole di sicurezza a scuola.e saperle efficacemente metterle in atto.  Straordinario l’entusiasmo e la partecipazione attiva dei giovani studenti del Montalcini che, con competenza si sono esibiti in una  esilarante filastrocca  Rap, slogan significativi e attività ludiche,   ma soprattutto da questo incontro  hanno  compreso che il concetto di sicurezza affonda le sue radici alle origini di ogni forma di convivenza sociale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 ore fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

redazione 16 ore fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 3 giorni fa

Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

redazione 4 giorni fa

Giunta, ok al trasferimento delle scuole Sala e San Filippo Neri alla Mezzini di Pacevecchia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

redazione 2 ore fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 2 ore fa

Timbro.it, l’eccellenza italiana nella personalizzazione: tra funzionalità, stile e impegno sostenibile

redazione 3 ore fa

Pizza e baccalà, Arteteca, cultura e musica a Telese: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’11 luglio 2025

redazione 3 ore fa

Pizza e baccalà, Arteteca, cultura e musica a Telese: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

redazione 16 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content