fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Dimissioni Mastella, la Cgil: ‘L’apice della sua politica? Luminarie e cene’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Per un Comune stare senza il governo della città non è un bene, soprattutto quando le motivazioni non sono chiare e sembrano riguardare giochi di potere, posizionamenti, ambizioni personali. Le dimissioni del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, al contrario, possono essere una importante occasione; una accelerazione dei tempi che può essere salutare”. Lo scrive in una nota la segreteria provinciale della Cgil.

“L’ex deputato nazionale, eurodeputato, ministro, che ha ben saputo utilizzare la buona fede dei cittadini spacciandosi per il salvatore della patria, della “sua” Benevento, carpendone il voto, non ha risolto alcun problema che attanaglia la città, peggio, non ne ha affrontato nessuno.

L’apice della sua politica – continua il sindacato – sono state le luminarie e le cene. Il suo primo atto, la dichiarazione di dissesto del comune di Benevento, ha gettato la nostra città nel baratro più totale, con la compressione di fatto della possibilità di erogare i servizi mini essenziali, ma soprattutto condannando pensionati, cittadini, lavoratori, giovani, precari a non avere una prospettiva, a non avere un futuro, a non avere uno sbocco lavorativo.

Mai affrontate le questioni di lavoro, le tante vertenze delicate e complicate in campo; i problemi di vivibilità, di salute, abitativi, scolastici; interi quartieri abbandonati a se stessi.

Con l’arroganza di chi è in possesso della verità, – prosegue la sigla – ha mostrato il volto truce verso chi lo sollecitava o, politicamente e dialetticamente, criticava il suo operato o la nullità del suo agire. Noi della CGIL lo sappiamo bene per aver ricevuto i suoi strali e i suoi ripetuti rifiuti al confronto.

La nostra Benevento è ferma al 2016, anzi è arretrata. Ricordare serve per auspicare che questa pagina buia del governo della città si chiuda definitivamente, senza alcun ripensamento di cui pur la legge dà possibilità.

Ora – conclude il sindacato – è necessario che le forze democratiche e progressiste della città si candidino con forza per l’attuazione di una politica completamente diversa incentrata sui bisogni reali dei cittadini; con un programma capace di coinvolgere la gente, mediante il confronto con i movimenti, le associazioni, le organizzazioni, i quartieri. Il Sindacato, la CGIL, certamente farà la sua parte in tutte le sedi e luoghi possibili”.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 22 ore fa

Regionali, Mastella non le manda a dire: “Pd e M5s già alleati con la Lega, e rompete le scatole a me”

redazione 2 giorni fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 giorni fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sannio: 25enne arrestato per violenze sulla ex, minacce alla compagna e a un conoscente

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 15 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 15 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio: 25enne arrestato per violenze sulla ex, minacce alla compagna e a un conoscente

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 20 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 20 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content