fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Contratti di lavoro e nuova legge, le imprese funebri si uniscono: accordo con la Claai

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sannita Giuseppe Carbone è stato nominato delegato regionale per il settore funerario della Claai Campania.  La nomina, a firma del presidente regionale della CLAAI Antonio Cataldo, fa seguito all’adesione del sindacato autonomo SIFA (Sviluppo Imprese Autonome Associate), di cui è presidente da due anni lo stesso Carbone, che annovera circa 250 imprese funebri in Campania.

“Il SIFA – ha detto il direttore provinciale di Benevento del CLAAI Donato Scarinzi nel corso della presentazione presso la Camera di Commercio del capoluogo sannita – è entrato dunque ufficialmente a far parte della prima associazione campana dell’artigianato. Tale accordo consentirà alle due associazioni di rappresentare, con sempre maggiore forza, le istanze delle imprese funebri”. “L’accordo – ha aggiunto Scarinzi – è frutto di un lungo lavoro che ha già portato come primo risultato, nell’ultima legge di bilancio della Regione Campania, la semplificazione delle regole per l’ottenimento del titolo abilitativo per l’esercizio dell’attività.

La CLAAI ha individuato con il protocollo nella SIFA il partner giusto con cui sviluppare la difesa delle piccole imprese funerarie che, in questi anni, hanno subito da una parte l’infiltrazione della criminalità organizzata nel settore e dall’altra, ai fini antimafia, la costruzione di regole da parte della Regione Campania che hanno fortemente penalizzato il settore”.

Nel ringraziare i vertici della CLAAI Campania, oltre alla presidenza e alla direzione provinciale della Claai di Benevento, nelle persone di Antonio Campese e  Scarinzi, Carbone ha dichiarato: “Il SIFA è nato due anni per protestare contro alcune delibere di giunta regionale che, se non fossero state revocate e corrette, avrebbero decretato la ‘morte’ in Campania degli imprenditori del settore. A fine del 2017 infatti, per difendere le nostre aziende fummo costretti ad organizzare ‘i funerali delle nostre imprese funebri’ con una manifestazione che balzò agli onori della cronaca nazionale e che portò la stessa Regione Campania nel giro di pochi mesi a  una rivisitazione delle delibere di giunta approvate che, in seguito, ci hanno consentito di continuare a lavorare.

Tale risultato non rappresenta però un punto di arrivo, bensì un punto di partenza per ottenere in Campania una nuova legge regionale capace di tutelare tutte le imprese che operano nel settore funerario nella massima legalità. E per fare questo abbiamo deciso di avere al nostro fianco  un’associazione storica, come la Claai, che da anni tutela le imprese del commercio e dell’artigianato”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

redazione 2 settimane fa

Turismo, la Camera di Commercio avvia la creazione delle DMO per Irpinia e Sannio

redazione 3 settimane fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 4 settimane fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 7 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 11 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 12 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Primo piano

redazione 6 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 7 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 12 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 17 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content