fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Alla Maugeri convegno su “Atassie e paraparesi spastiche ereditarie e non”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione “Io più forte di…TE”, presieduta da Vittoria Principe, in collaborazione con l’ICS “Maugeri” SpA Società Benefit, Centro di Telese Terme, ha tenuto presso la Biblioteca “G. Caruso” della Maugeri, il quarto convegno previsto nell’ambito della seconda edizione del progetto  “Comunicare Salute”. Tema: “Atassie e paraparesi spastiche ereditarie e non”.

I saluti sono stati di Giuseppe Piscosquito, referente del progetto di quest’anno che ha introdotto i relatori: Alessandro Filla e Vincenzo Provitera.

Filla, grande esperto della patologia, ha spiegato nei dettagli, ma con armonia e linguaggio comprensibile ai più, il concetto di atasseie. I dati parlano di una frequenza della patologia di 6 persone ogni 100.000 abitanti. Al momento circa 6000 gli italiani affetti. Le cause, ha spiegato il professore, sono ereditarie, ma anche di natura infiammatoria, neoplastica. Per lo più vi sono 48 forme di atassie dominanti. In una l’atassia (dal greco ataxiā, disordine) è un disturbo consistente nella progressiva perdita della coordinazione muscolare che quindi rende difficoltosa l’esecuzione di alcuni movimenti volontari. Purtroppo la patologia può mettere in discussione anche altri aspetti dell’organismo con l’insorgenza di diabete, cardiopatie, compromissione epatica, ecc. La ricerca, però, sta facendo grossi passi e quindi addirittura, in molto casi la patologia può essere frenata e controllata.

Da qui anche l’importanza di una buona riabilitazione multidisciplinare, di cui ha trattato Provitera della Maugeri, eccellenza nel campo.  Egli ha spiegato tecniche riabilitative all’avanguardia che prevedono come detto un approccio multiplo fatto di varie figure professionali.

Grande importanza anche all’aspetto socio informativo per pazienti e famiglie, con cui vanno create reti ad hoc per informare correttamente in percorsi delicati e di non facile approccio,

Partners del progetto, che coinvolge specialisti locali, regionali e nazionali, sono il Comune di Telese Terme, Confindustria, l’area scientifica della Bruno Farmaceutici.

Annuncio

Correlati

redazione 19 ore fa

Telese Terme, approvato il nuovo regolamento sulla refezione scolastica

redazione 1 giorno fa

Il Bar Pasticceria Big secondo al Panettone Day 2025: Telese Terme celebra l’eccellenza artigianale

redazione 1 settimana fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

TEEN ZONE, due hub per il benessere degli adolescenti del Sannio: inaugurate le sedi di Benevento e Montesarchio

Dall'autore

redazione 55 minuti fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 1 ora fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 1 ora fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

redazione 1 ora fa

‘Leggere in TIN’, al Fatebenefratelli avviato progetto della Neonatologia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 45 minuti fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 55 minuti fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 1 ora fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 1 ora fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content