fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Ipsar “Le Streghe” accorcia la distanza tra scuola e mondo del lavoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In un Sannio che offre sempre maggiori occasioni ove mettere in evidenza la ricchezza culturale del proprio territorio trova sempre più spazio l’offerta didattica dell’IPSAR “Le Streghe”. In questa fase dell’anno scolastico si chiudono le iscrizioni al primo anno delle scuole secondarie di secondo grado e si evince come gli istituti professionali risultino la scelta più gettonata degli ultimi anni. La ricerca di indirizzi scolastici più vicini al mondo del lavoro sembra trovare maggiore riscontro nelle nuove generazioni.

La dirigente dell’ istituto IPSAR “Le Streghe” Maria Gaetana Ianzito si ritiene soddisfatta del risultato sinora ottenuto proprio perché l’istituto alberghiero si colloca proprio tra queste scelte scolastiche che sembrano andare per la maggiore.

La motivazione di tale risultato, secondo la dirigente, è da ricercasi negli importanti e soddisfacenti sbocchi pratici e professionali che tale scelta di studi riesce a concretizzare ed offrire ai suoi studenti. Inoltre un organico composto da docenti qualificati e  l’ampia rete di strutture convenzionate rende “Le Streghe” una reale opportunità di sviluppo professionale per il territorio.

Nei giovani studenti, in particolare, cominciano a suscitare interesse gli indirizzi scolastici di “pasticceria” ed “accoglienza”, che si distinguono dagli altri più tradizionali e da sempre molto frequentati. Il forte coinvolgimento trova riscontro nei numerosi successi ottenuti in occasione di eventi di importante valenza nazionale ed internazionale, svolti sul territorio sannita, in cui la scuola è stata coinvolta. Per esempio l’ IPSAR  Le Streghe ha partecipato ad eventi di spicco quali “Sannio capitale del vino 2019”, “Croccantiamo con Le Streghe” a San Marco dei Cavoti e le “Qualificazioni ai Mondiali di Pallamano 2021”. Assumono maggior rilievo le attività che rientrano nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento come quelle svolte in occasione del “Treno storico Benevento – Pietrelcina – Assisi” e la visita guidata all’aereoporto di Napoli Capodichino. Nel primo caso i ragazzi hanno svolto per tre giorni un’interessante esperienza formativa nell’ambito della materia denominata accoglienza turistica, mentre nel secondo si sono spinti oltre questo aspetto approfondendo tutte le procedure del check in attraverso un contatto diretto con hostess,  steward e capo della sicurezza dell’aereoporto. E’ pertanto importante sottolineare come gli studenti vengono proiettati in maniera proficua nel mondo del lavoro con orientamenti didattici che consento loro di comprendere concretamente le molteplici opportunità lavorative a cui possono aspirare.

La mission dell’ IPSAR “Le Streghe”,pertanto, è quella di orientare ed invogliare gli studenti a scelte d’indirizzo scolastico sempre più vicine ad un mondo professionale in grado di offrire nuove collocazioni in un mercato non ancora saturo.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Benevento, Ipsar “Le Streghe” in prima linea per l’ambiente: ripuliti gli argini del Calore

redazione 5 mesi fa

L’Istituto ‘Aldo Moro’ di Montesarchio sul podio al concorso IBA Drink 2025

redazione 6 mesi fa

Ipsar Le Streghe, concluso il percorso sulla legalità: oggi visita al carcere di Benevento

redazione 7 mesi fa

Cinque relatrici per raccontare la “Pianta di Minerva” tra passato, presente e futuro: il progetto EVOOLIO chiude i suoi coaching

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 4 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 9 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content