fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

‘Villaggio Bios’: l’impianto completato dopo anni, ma resta il nodo della gestione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel giugno del 2012 c’era stata la posa simbolica della prima pietra. L’auspicio dell’allora presidente della Provincia, Aniello Cimitile, era quello di chiudere i lavori in 2 anni e regalare a Benevento la ‘cittadella del rugby e dello sport sannita’. Oggi, a distanza di 8 anni, i lavori sono completati e, forse, entro la primavera-estate il ‘Villaggio Bios’ entrerà finalmente in funzione.

Per chi l’avesse rimosso, si tratta di un’area di dodici ettari di strutture sportive (due campi di rugby, alloggi a risparmio energetico e parcheggi) in contrada Piano Cappelle, a poca distanza dal Musa, su un terreno di proprietà della Rocca.

L’ufficialità della conclusione dei lavori arriva da una determina del settore tecnico dell’Ente di piazza Castello che ha approvato la spesa, di circa 49mila euro, per l’acquisto e il posizionamento di 4 panchine a bordo campo, di quattro porte da rugby regolamentari, delle bandierine e degli arredi per i bagni.

Una buona notizia per gli amanti della palla ovale sannita che avranno un nuovo luogo dove allenarsi e giocare. Un’opera che è nata anche con il favore della Federazione Italiana di Rugby che presenziò alla posa della prima pietra con l’allora presidente, Giancarlo Dondi, che volle partecipare per sottolineare la prestigiosa tradizione rugbystica del Sannio.

Il prossimo passo – fanno sapere dalla Rocca – riguarderà il collaudo tecnico-amministrativo per quanto riguarda l’impianto di illuminazione. Nelle more della conclusione dei lavori, però, c’è anche il tema della tutela dell’opera: per questo, da piazza Castello si sta lavorando anche sul versante della guardiania e dell’affidamento di un servizio di sorveglianza.

Infine, c’è la questione più importante: la gestione e l’utilizzo della struttura. La Provincia dovrà affidarla attraverso un bando ancora in fase di realizzazione. Una operazione che, però, non appare semplice vista la grandezza e i conseguenti costi che l’impianto genera: accanto ai campi, infatti, c’è una club house, la ‘casa’ del guardiano, gli alloggi, i parcheggi e la cura del verde.

Il presidente del Benevento Rugby, ha fatto sapere di essere disposto al confronto con la Rocca per la gestione, “ma – ha spiegato – bisognerà capire i costi. Siamo una società amatoriale e pensare di mantenere un impianto del genere da soli è molto complesso”. Una riflessione corretta e che fa aumentare il rammarico per l’addio al Sannio dell’Accademia Federale di Rugby che avrebbe potuto prendere possesso dell’area valorizzandola per i giovani rugbisti del Mezzogiorno ed anche per i tanti cittadini sanniti, forse un’accelerata nella realizzazione avrebbe potuto essere decisiva per la permanenza della federazione in città.

Non c’è altro da fare che aspettare e vedere come evolverà la situazione. L’auspicio è che il ‘Villaggio Bios’ possa divenire quel luogo di benessere e aggregazione che tutti aspettano.

Annuncio

Correlati

redazione 6 mesi fa

Estensione rete idrica di Piano Cappelle, approvato il progetto di fattibilità

redazione 10 mesi fa

Lombardi replica a Morante (FI): ‘Dovrebbe saperlo, per il Centro Sportivo ‘Bios’ è prevista l’alienazione’

redazione 10 mesi fa

Centro Sportivo BIOS, Morante (Forza Italia) incalza la Provincia: “Vergognoso il silenzio di Lombardi”

redazione 11 mesi fa

Scontro tra due auto a Piano Cappelle: feriti un bambino e i conducenti

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 8 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 8 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 9 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 9 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 10 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 11 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 11 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content