fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Sant’Antonio Abate, successo del falò targato ‘Pro Loco Ad Pontem’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Pro Loco AD PONTEM ha assunto degli impegni con gli iscritti, con loro verso la cittadinanza pontese e quella allargata alle aree circostanti di Ponte. Tra questi c’è la rivalutazione delle antiche tradizioni e, l’attività svolta con l’accensione del tradizionale falò di S. Antonio Abate, è in corretta sintonia con questa mission”.

Così la dirigenza di Ad Pontem all’indomani della festa di Sant’ Antonio che ha riscosso successo intorno al falò dove si sono degustati panini con salsiccia, carne e tanto altro ancora il tutto annaffiato da ottimo vino locale. ”La consuetudine di accendere fuochi propiziatori per i raccolti della nuova stagione ha origini pagane ed è legata all’apertura del Carnevale da tempo immemore. Il legame tra il fuoco e Sant’Antonio Abate nasce, poi, dal fatto che nella mitologia cristiana il Santo è il guardiano dell’inferno, protettore di tutte le attività legate all’agricoltura e all’allevamento degli animali  A seguito della peste del 1656 la tradizione dei fuochi si propagò in tutti i paesi assumendo anche una valenza purificatoria.Il culto di Sant’Antonio Abate, chiamato in tutta la nazione meridionale

“Sant’Antuono” – continuano gli attivisti di Ad Pontem – non poteva non propagarsi anche nel Sannio, dove gli animali abbondavano. Mantenere la tradizione ha un valore ancora maggiore proprio quando in molti paesi vicini se ne è persa la memoria.Grazie all’impegno dei nostri iscritti abbiamo avuto l’onore di ospitare intorno al tradizionale falò di S. Antonio Abate molti conterranei, trascorrendo una serata cordiale, tranquilla e fortemente socializzante.L’anziano, giunto per partecipare, con un bicchiere di vino tra le mani, racconta, con un pò di nostalgia, il ricordo dei falò propiziatori dei contadini: ” Non c’era la corrente elettrica nelle campagne e la sera di Sant’Antuono i fuochi segnavano le masserie”. Si valutava grandezza e durata del fuoco, quasi come una gara, per poi ritrovarsi  tutti intorno al fuoco per consumare la cena. Era commosso e contento per aver rivissuto quei magici momenti e ha ringraziato con affetto. E noi soddisfatti, per aver raccontato, anche se frettolosamente, questo magico momento! Ed ecco la luce! La luce che AD PONTEM ha portato nelle attività economiche durante le ultime feste di fine anno. Questa luce illumina i momenti bui, segna gioie e speranze.Speranza di crescere tutti insieme e tutti insieme puntare in alto. Luce propositiva sempre accesa, luce per i nostri occhi.

Pro Loco AD PONTEM vuole essere propositiva e insieme a tutti voi, vivere questo nostro mondo per averlo migliore, contando sul contributo di aggregazione che ancora può giungere da altri nostri conterranei.”. Da qui le conclusioni: “Il direttivo con la Presidente Maria Nave, riconosce una particolare gratitudine a tutti i componenti del Gruppo giovani della Pro Loco AD PONTEM, che, insieme ad altri importanti attivisti, ci hanno consentito di condividere la degustazione di pietanze e bevande, di ospitare i più infreddoliti nell’apposito locale riscaldato, di far partire le due mini mongolfiere, di fare spettacolo con i fuochi pirotecnici, di assaporare il gusto delle patate cotte nella cenere, di dialogare seduti intorno al falò.

Tutto è stato distribuito gratuitamente, grazie al contributo economico e volontario dei nostri soci.Cogliamo l’occasione – concludono – per evidenziare che l’area in cui è stato svolto l’evento è stata totalmente bonificata dai volontari della Pro Loco AD PONTEM, ospitando le persone giunte alla manifestazione in un luogo che, solo qualche settimana fa, era addirittura impraticabile. Dal mondo del volontariato giungono altri segnali positivi per la “Città di Ponte”.”

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 1 giorno fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

redazione 1 giorno fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 7 giorni fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content