fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

All’Unisannio si inaugura il corso di formazione sulle mafie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 16 gennaio 2020 alle ore 15.30 presso Sala ex biblioteca del Rettorato, in Piazza Guerrazzi a Benevento, si terrà la presentazione del corso di formazione in analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione e valorizzazione di una cultura di legalità “Mafie di ieri e di oggi”.

La giornata inaugurale intitolata “Storia dell’Italia mafiosa: l’evoluzione delle mafie e la zona grigia” prevede i saluti istituzionali del rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora, del prefetto di Benevento Francesco Antonio Cappetta, del procuratore capo della Repubblica a Benevento Aldo Policastro, del procuratore generale presso la Corte di Appello di Napoli Luigi Riello, del presidente del Tribunale di Benevento Marilisa Rinaldi, del direttore del Centro Europe Direct LUPT “Maria Scognamiglio” Guglielmo Trupiano. Introducono Giovanni Conzo, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Benevento; Massimo Squillante, direttore Dipartimento DEMM di Unisannio. Modera Marcella Vulcano, avvocato e presidente Advisora. Intervengono Federico Cafiero De Raho, procuratore nazionale antimafia; Giovanni Melillo, procuratore capo della Repubblica a Napoli; Antonio D’Amato, componente del Consiglio Superiore della Magistratura; Vincenzo Lomonte, presidente Sezione Misure di Prevenzione f.f. Tribunale di Napoli.

Il corso di formazione “Mafie di ieri e di oggi”, che prevede sei moduli didattici di 4 ore ciascuno a partire dal 6 febbraio 2020, intende analizzare con un approccio multidisciplinare, storico, giuridico, economico, sociologico l’evoluzione del fenomeno mafioso. L’attività formativa si rivolge a studenti, laureati in discipline magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, ad operatori del terzo settore, amministratori locali, operatori di pubblica sicurezza, insegnanti e formatori che vogliano acquisire maggiori conoscenze e competenze su misure di prevenzione, gestione, amministrazione e riuso di beni confiscati. Le lezioni saranno tenute da magistrati, professionisti, componenti delle forze dell’ordine e docenti universitari.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 5 giorni fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 6 giorni fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 6 giorni fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 47 minuti fa

Tribunale di Benevento, il nuovo presidente è Michele Russo

redazione 1 ora fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

redazione 1 ora fa

Maria Rosaria Boccia arriva nel Sannio con il suo tour “Bullismo & Violenza Digitale – Tutto in un click”

redazione 3 ore fa

San Giorgio del Sannio: domani in classe gli studenti dell’Istituto Alberti Virgilio, dal 15 sarà la volta dell’IC Montalcini

Primo piano

redazione 47 minuti fa

Tribunale di Benevento, il nuovo presidente è Michele Russo

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Salvini dal Sannio: “Centrodestra scelga in fretta su candidato presidente, la Lega è pronta. A sinistra solo litigi”

redazione 5 ore fa

Mastella: “Noi siamo il centro del campo largo. Nostra lista pronta a tutti i contributi di quest’area insostituibile”

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content